Kinkaleri racconta ‘La scena esausta’

Alcuni giorni sono migliori di altri
Alcuni giorni sono migliori di altri
Alcuni giorni sono migliori di altri (photo: kinkaleri.it)
Kinkaleri, che come precisa il gruppo “in una lingua al di lá dell’Adriatico designa la chincaglieria e l’insegna che indica l’emporio, il luogo dove se possibile ci si può rifornire di prodotti vari”, nasce nel 1995 dall’incontro tra Matteo Bambi, Luca Camilletti, Massimo Conti, Marco Mazzoni, Gina Monaco e Cristina Rizzo.
Oltre agli spettacoli realizza diversi progetti installativi e performativi, produzioni video e sonorizzazioni in situazioni e spazi specifici, non disdegnando l’editoria, come in questo caso.

Il volume pubblicato quest’anno da Ubulibri comprende, in una parentesi temporale che si fa emblematicamente titolo (2001-2008. La scena esausta), l’insieme di spettacoli, eventi e opere della compagnia di Prato in un periodo compreso tra il 2001 e il 2008. Appartengono a questi anni la trilogia sulla rappresentazione, segnata da titoli come My love for you will never die, Otto e I Cenci/Spettacolo, ma anche le ultime produzioni che hanno intrapreso nuovi percorsi: Pool, Nerone, Alcuni giorni sono migliori di altri.

“La documentazione degli eventi succedutisi restituisce la vocazione di un gruppo che non ha codificato un linguaggio cristallizzandolo, ma lo ha centrifugato nelle espressioni e nella rappresentazione di un immaginario presente, evidenza di un divenire che ha coinvolto gli atti, le parole, le cose, portando in dote ogni volta nuove domande. La molteplicità e diversità delle produzioni, siano esse spettacoli, performance, installazioni o video, diventano l’occasione per interpretare la cura editoriale come il tracciato di un’identità per sua natura sfocata, mossa e non certa nell’assoluta presenza”.

Un volume documentaristico arricchito da numerose immagini e testi della compagnia, intrecciati a formare un discorso unico a cui hanno partecipato Fabio Acca, Lucia Amara, Carlo Antonelli, Silvia Fanti, Goffredo Fofi, Joe Kelleher, Andrea Lissoni, Snejanka Mihaylova, Andrea Nanni, Maria Antonia Rinaldi, Paolo Ruffini, Rodolfo Sacchettini e Marten Spangberg.

La scena esausta
La scena esausta
2001-2008. La scena esausta
Kinkaleri
191 pp., ill.
brossura
Ubulibri
2008
€ 27

2001-2008. La scena esausta

0 replies on “Kinkaleri racconta ‘La scena esausta’”
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *