La formazione al Giardino delle Esperidi 2013

Sei i percorsi di formazione che avranno luogo nel mese delle Esperidi.
Avvicinare le pratiche di scena, tra danza, performance, drammaturgia, voce. Ma anche esplorare, perfezionarsi, ricercare. O anche più semplicemente, ma non banalmente, condividere un tempo e un fare non quotidiani.
A questi e ad altri desideri rispondono i laboratori di questa edizione 2013.

Condotti da alcuni degli artisti ospiti, alternano esperienze dedicate a soli professionisti ad altre aperte a chiunque sia appassionato o incuriosito, ma non abbia necessariamente esperienza pregressa.


QUALCOSA IN COMUNE
Laboratorio di teatro e comunità
condotto da Anna Fascendini, Miriam Gotti, Barbara Pizzo
della compagnia teatrale ScarlattineTeatro
Campsirago di Colle Brianza, Palazzo Gambassi
laboratorio: da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno
esito aperto al pubblico, gratuito: domenica 2 giugno, ore 17.30

Un laboratorio teatrale pensato e proposto da ScarlattineTeatro come occasione di esperienza comunitaria, aperto a tutti. Giovani, adulti, anziani, anche senza esperienza di teatro, purché mossi dalla voglia di sperimentarsi, di raccontarsi e raccontare. Per condividere il gioco del teatro alla ricerca del filo che unirà i frequentanti, e loro al territorio a cui appartengono.
Un percorso alla ricerca di quello spazio comune, impalpabile, a volte sfuggente, eppure instancabilmente presente e vivo: vi si approderà attingendo a ricordi, aneddoti, storie di cui ciascuno si farà portatore e veicolo. Un percorso verso la restituzione di un patrimonio infine collettivo: attraversato, ricostruito insieme e insieme aperto alla comunità degli spettatori in una dimostrazione pubblica conclusiva.
per chi: tutti, anche senza esperienza teatrale pregressa
articolazione: un weekend. Accanto al lavoro teatrale sono previste due cene comunitarie (nelle serate di venerdì e sabato, alle ore 20.30) e una merenda conclusiva
quando: venerdì 31 maggio, ore 19.00-22.00; sabato I giugno, ore 9.30-13.30, ore 15.00-18.00 e ore 20.00-22.00; domenica 2 giugno, ore 9.30-13.00 e ore 14.00-17.00
esito e altre aperture al pubblico: cene comunitarie (venerdì e sabato ore 20.30) e merenda comunitaria (a seguito della dimostrazione finale, prevista per domenica 2 giugno ore 17.30)
dove: Campsirago di Colle Brianza, Palazzo Gambassi e boschi circostanti
costo laboratorio:  € 140 comprensive di pranzi, cene e merenda + € 10 tessera associativa annuale; costi facoltativi: (€ 20 pernottamento presso Palazzo Gambassi con colazione
materiali richiesti ai partecipanti: abbigliamento comodo, un oggetto caro, materiale per scrittura
cene per i non iscritti al laboratorio: prenotazione obbligatoria
info e prenotazioni: info@scarlattineteatro.it (inserire in oggetto “lab Comunità”) | 039 9276070

MEMORIE DA UN’INFANZIA COMUNE
Laboratorio teatrale per adolescenti
condotto dal regista e drammaturgo Antonio Calone
Colle Brianza, Salone dell’Oratorio
da mercoledì 12 a domenica 16 giugno
esito aperto al pubblico, gratuito: domenica 16 giugno, ore 18.30

Dopo le esperienze napoletane di Arrevuoto e Punta Corsara, progetti di formazione teatrale e pedagogia di spicco nel panorama nazionale, Antonio Calone propone alle Esperidi un laboratorio intensivo di avvicinamento al fare teatrale tra memoria, azione e scrittura, rivolto ai giovanissimi.

Le storie reali o immaginarie, i ricordi, i sogni che ognuno custodisce nella propria memoria possono essere un motore potentissimo di creatività e di espressione. Un motore indispensabile allo sviluppo di una sensibilità che sta alla base della recitazione. Attraverso giochi ed esercizi teatrali, i partecipanti saranno guidati tra i ricordi d’infanzia. Ciascuno si farà portatore di storie personali, vissute o inventate; ognuno potrà ritrovarsi a essere attore di vicende altrui. Nasceranno giochi di rimandi, simmetrie e opposizioni, capaci di produrre, nell’esplosione creativa, un corto circuito tra realtà e finzione. Divenuto memoria condivisa, questo patrimonio comune sarà infine l’oggetto di un’apertura al pubblico. Non uno spettacolo o una dimostrazione, ma un dono di racconti e azioni agli spettatori: l’inizio di uno scambio possibile.
Il laboratorio rientra nella residenza artistica offerta da Cantiere Campsirago ad Antonio Calone e alla sua compagnia come uno dei vincitori della I edizione del bando.
per chi: adolescenti, anche senza esperienza pregressa
articolazione: su cinque giorni, nell’arco di una settimana
quando: da mercoledì 12 giugno a sabato 15 giugno, ore 19.30-22.30, e domenica, orario da definire
dove: Colle Brianza, Salone dell’Oratorio e vie del paese
esito: domenica 16 giugno, ore 18.30
costo: € 50 compresa tessera associativa annuale; gratuito per gli abitanti di Colle Brianza + € 10 tessera associativa annuale
materiali richiesti ai partecipanti: abbigliamento comodo
info e prenotazioni: info@scarlattineteatro.it (inserire in oggetto “lab Memorie”) | 039 9276070

FARE. OFFICINA PERMANENTE “ITINERANTE” DEL FARE TEATRALE E PERFORMATIVO
Laboratorio teatrale per tutti
condotto da Antonello Cassinotti
della compagnia teatrale delleAli
Campsirago di Colle Brianza, Palazzo Gambassi
domenica 16 giugno

Il laboratorio condotto da Antonello Cassinotti è inteso a investigare la stretta relazione che intercorre tra voce e corpo performativo. La voce è corpo astratto, il corpo è voce non ancora manifesta. Con particolare attenzione al fare poetico si cercherà di dare il giusto peso agli impulsi emotivi e all’immaginario personale. Attraverso esercizi, collettivi e individuali, di concentrazione, riscaldamento, ascolto e imitazione, si cercherà di investigare il proprio strumento corpo/voce alla ricerca di varianti timbriche, melodiche e ritmiche a creare un linguaggio/suono che permetta una comunicazione trasversale più diretta al sensibile umano: la poesia, intesa non nella sua accezione letteraria ma nella radice etimologica che trova la sua realizzazione nel FARE, insomma una sorta di corto circuito dei sensi.
Ognuno avrà la possibilità di portare materiale di lavoro per una messa in scena, sia con l’intenzione di studiare e approfondire le variabili poetiche di un’ipotesi, sia per la realizzazione di cellule di un lavoro in costruzione.
Il Giardino delle Esperidi Festival ospita una delle tappe del progetto di formazione “itinerante” pensato da delleAli in collaborazione con ETRE Rete delle Residenze.Per partecipare al laboratorio non è necessaria esperienza pregressa: si invita a inviare un’e-mail, indicando in oggetto “Lab Fare”. Si accolgono le iscrizioni fino a esaurimento posti.
per chi: tutti, anche senza esperienza pregressa
articolazione: workshop di una giornata
quando: domenica 16 giugno, ore 10.00 – 13.00, 14.30 – 18.30
dove: Campsirago di Colle Brianza, Palazzo Gambassi
costo: € 30
materiali richiesti ai partecipanti: abbigliamento comodo
info e prenotazioni: info@scarlattineteatro.it (inserire in oggetto “lab Fare”) | 039 9276070

GAZING AT PRIVATE AND COMMON
Workshop per danzatori professionisti
condotto da Sanna Kekäläinen
della compagnia K&C Kekäläinen & Company
Campsirago di Colle Brianza, Palazzo Gambassi
domenica 23 giugno

Un’esplorazione delle capacità di movimento e di espressione: è questo il focus del percorso dalla coreografa-danzatrice finlandese Sanna Kekäläinen. Un workshop rivolto a danzatori professionisti e dedicato alla potenzialità espressiva di corpo e voce, tra movimento parola scritta e detta.
Un lavoro preliminare di tipo fisico e vocale ad alta intensità, cui seguiranno esercizi di improvvisazione che possono condurre a diverse forme di rappresentazione. Come osservare/fissare lo sguardo, come siamo osservati/fissati, come smorzare i confini tra una situazione performativa e una privata. Questa l’articolazione, questo il cuore del laboratorio proposto alle Esperidi dall’autrice e interprete dello spettacolo The Beast – a Book in an orange tent.Si accolgono le iscrizioni fino a esaurimento posti.

per chi: danzatori e attori di physical theatre con esperienza
articolazione: workshop intensivo su una giornata
quando: domenica 23 giugno, ore 13-18
dove: Campsirago di Colle Brianza, Palazzo Gambassi
durata: 5 ore complessive
costi: iscrizione € 80; quota associativa € 10
materiali richiesti ai partecipanti: al momento della candidatura si richiede l’invio del curriculum artistico; per la partecipazione al laboratorio si invita a indossare abbigliamento comodo
info e prenotazioni: info@scarlattineteatro.it (inserire in oggetto “lab K&C”) | 039 9276070

SECRET RETRAINING CAMP: OLIVES AND STONES
Laboratorio-performance di teatro nel paesaggio
condotto da Esa Kirkkopelto, Lauri Kontula, Jaakko Ruuska, Minja Mertanen
del collettivo Other SpacesOlginate – Consonno
venerdì 28 e sabato 29 giugno
esito aperto al pubblico: Olives and Stones, sabato 29 giugno, ore 18.00

Dopo la straordinaria esperienza di Reindeer Safari, ospitata da Il Giardino delle Esperidi 2012, il collettivo finlandese Other Spaces torna con un nuovo workshop e performance che porteranno a una coproduzione con ScarlattineTeatro – Campsirago Residenza, la quale verrà presentata alla prossima edizione della Biennale di Venezia. Secret retraining Camp prevede una serie di esercizi fisici collettivi che allargano e alterano la nostra abituale coscienza di noi stessi, degli altri e la nostra relazione con l’universo. Gli esercizi sono facili e adatti ad individui di ogni età e preparazione fisica. «Come umani possiamo contare solo su ciò che non siamo. Siamo sicuri nel credere nelle pietre, nelle piante, negli animali, nel mare, nella terra e nello spazio. Solo attraverso quegli elementi possiamo incontrare, capire e riconquistare l’unicità della nostra Esperienza» (E. Kirkkopelto).Olives and Stones è il tema del workshop. Quando un albero cade o viene abbattuto, qualcosa si sradica. Che risorse abbiamo per avvicinarci a questa cosa in termini di esperienza? Lavoreremo su esercizi, in ciascuno dei quali l’idea è quella di trasformare l’esperienza umana attraverso esempi familiari dalla natura che ci circonda, come i sassi nei boschi o i funghi, i pipistrelli e i vermi, e di aprire un altro spazio, uno stato d’essere supernaturale. Gli alberi non sanno di crescere in ciò che noi chiamiamo natura, le loro radici affondano invece nello sconosciuto.
Other Spaces invita tutti i partecipanti del workshop a esibirsi con loro prima nell’esito aperto al pubblico in programma a Il Giardino delle Esperidi Festival e poi nella performance collettiva in programma il 2-3 luglio presso il Padiglione della Finlandia ai Giardini della Biennale di Venezia.
per chi: per tutti
articolazione: 2 incontri di 3 ore ciascuno
quando: venerdì 28, ore 17 – 20 e sabato 29 giugno, ore 15-18
dove: Olginate-Consonno 
durata: 6 ore complessive
esito aperto al pubblico: sabato 29 giugno ore 18
costo: € 60 + € 10 tessera associativa annuale
materiali richiesti ai partecipanti: calzature e abbigliamento comodi
info e prenotazioni: info@scarlattineteatro.it (inserire in oggetto “lab Olives”) | 039 9276070

QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO
Laboratorio di teatro-danza per donne verso una video performance
condotto da Lara Guidetti e Luca Mariani
per la compagnia Sanpapié
Valmadrera, Centro Fatebenefratelli
sabato 29 e domenica 30 giugno 

Il corpo femminile e i segni che si porta addosso: quelli più evidenti tatuati sulla pelle e quelli meno palesi che si radicano internamente e si manifestano attraverso il movimento, gli atteggiamenti, i gesti e le relazioni. I segni del corpo sono un archivio in continua modifica che custodisce una memoria profonda, organizza sensazioni, cataloga esperienze, ma soprattutto racconta storie e svela mondi talvolta intimi, talvolta condivisi.
Ricercheremo la mappa che ognuna si porta addosso nell’osservazione della quotidianità: le azioni, gli oggetti e le relazioni che ci accompagnano nella vita di tutti i giorni. Gli strumenti che ci accompagneranno in questo percorso saranno il movimento e la danza in relazione con il video che ci consentirà di mettere in luce particolari e dettagli aiutandoci a guardarci da vicino. Un viaggio insieme intimo e condiviso attraverso il corpo femminile nel suo essere complesso e meraviglioso allo stesso tempo.
Ci sono dati sconcertanti riguardo la violenza domestica sulle donne, spesso colpite negli spazi della loro quotidianità dalle persone più vicine. L’aspetto più preoccupante è che quasi il 90% di questi casi rimane sommerso: non viene dichiarato, quasi i segni che la violenza lascia si potessero nascondere, cancellare e dimenticare. Il laboratorio vuole aprire una riflessione su questo tema: creare un ponte tra il nostro corpo, le nostre storie e quelle di altre donne che hanno segni più profondi dei nostri e alle quali manca l’opportunità o il coraggio di svelarli.
Sperimenteremo come il significato dei gesti si può trasformare nel suo contrario, le visioni del corpo femminile possano essere gabbie, gli spazi che occupiamo possano ribaltarsi di punto in bianco documentando cosa accade nei nostri corpi in questo percorso. Uno degli obiettivi del laboratorio sarà quello di creare una breve performance video in cui la documentazione dei nostri corpi si intreccerà a un’azione collettiva che costruiremo come forma di riscatto: la metafora di un corpo femminile che si rigenera senza la necessità di doversi proteggere.
Un coro di donne che si espone in una ricerca personale su di sé e forte di questo viaggio può invitare altre a farlo.
per chi: per donne di ogni età, anche senza esperienza pregressa
articolazione: 2 incontri di 6 ore ciascuno
quando: sabato 29 e domenica 30 giugno, ore 10.00 – 17.00
dove: Valmadrera, Centro Fatebenefratelli
costo: € 90 + € 10 tessera associativa annuale
materiali richiesti ai partecipanti: calzature e abbigliamento comodi
info e prenotazioni: info@scarlattineteatro.it (inserire in oggetto “lab Donne”) | 039 9276070

Info: Scarlattine Teatro 

0 replies on “La formazione al Giardino delle Esperidi 2013”
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *