Lettera 22. Chiamata a raccolta per giovani critici under 36

Ha preso il via il 6 novembre una nuova edizione di Lettera 22, premio giornalistico nazionale di critica teatrale under 36.
Il concorso si rivolge a giovani redattori culturali italiani per individuare con loro nuovi formati e canali possibili per la critica teatrale e in generale per il giornalismo che si occupa di spettacolo dal vivo, coinvolgendoli in un percorso di visione, pratica di scrittura e incontro con le strutture e gli artisti.

Il network Lettera 22 si compone di 100 sale in 40 istituzioni teatrali, 7 festival con altrettante redazioni temporanee, 4 università, coinvolgendo 50 città e 15 regioni italiane, 11 giurati: una rete viva e in dialogo costante, che accompagnerà i concorrenti nel percorso di selezione e allo stesso tempo si fa promotrice della cultura teatrale italiana. Un vero e proprio laboratorio di idee diffuso, per poter immaginare nuove efficaci modalità di comunicazione tra il pubblico e la scena.

Il premio, promosso dall’associazione culturale La Giudecca, è realizzato con il sostegno di Fondazione Cariplo e con la collaborazione, fra gli altri, di Teatro di Roma e del festival Short Theatre, in partnership con molte realtà dello spettacolo dal vivo, tra cui Krapp’s Last Post.

Il concorso si rivolge a giornalisti professionisti o pubblicisti, collaboratori di testate cartacee, online o radio-televisive, blogger, studenti di scuole e master di Giornalismo, laureandi o laureati in discipline umanistiche che non abbiano compiuto il trentaseiesimo anno d’età al 6 novembre 2017 e che, interessati a teatro, danza, performance, vogliano misurarsi con la scrittura critica, immaginando nuovi modelli e nuove forme di comunicazione con il pubblico.

Due le sezioni del concorso: nella prima fase i concorrenti sono invitati a sottoporre alla giuria un articolo, in forma di recensione o intervista, di massimo 4000 battute o una programmazione radio-televisiva di massimo 3 minuti, scegliendo uno fra gli oltre 250 spettacoli che compongono il cartellone del premio, programmati nei più di 40 teatri che hanno aderito al Network Lettera 22. Ogni concorrente può accreditarsi a massimo 2 spettacoli, nei limiti dei posti disponibili. L’articolo redatto deve essere stato pubblicato su una testata cartacea, radio-televisiva e on-line, o su una pubblicazione delle Università e delle Scuole e dei Master in Giornalismo; e deve essere inviato alla giuria entro le ore 24 di domenica 8 aprile 2018.

Alla Giuria, presieduta da Rodolfo di Giammarco de la Repubblica, il compito di individuare i migliori 18 candidati, dando loro accesso alla finale del concorso, che si terrà dal 30 maggio al 28 ottobre 2018, presso sette diversi festival di teatro e di danza italiani: Festival delle Colline Torinesi, INTEATRO Festival/MARCHETEATRO, Festival MILANoLTRE, OperaEstate Festival Veneto/BMOTION, Primavera dei Teatri, SHORT Theatre, Scene di Paglia – Festival dei casoni e delle acque. Durante la residenza al festival i finalisti comporranno una redazione che quotidianamente li vedrà impegnati a raccontare gli appuntamenti in programma. I pezzi, due al giorno per ciascuno, saranno pubblicati sul sito di Lettera 22: tra questi i concorrenti sceglieranno il proprio pezzo da sottoporre alla giuria per la selezione finale, entro il 28 ottobre 2018.

I tre vincitori saranno quelli con la maggiore innovatività, in termini di lessico, format, tecniche di visibilità: primo premio € 1000,00; secondo premio € 500,00; terzo premio 3 volumi cartacei e un abbonamento annuale alla piattaforma CUE Press. I premi saranno assegnati nel corso di una cerimonia pubblica nel novembre 2018 presso il Teatro Verdi di Padova.

Fra gli eventi a latere del concorso, mercoledì 15 novembre, dalle ore 14, nella Scatola Magica del Teatro Strehler, in occasione della nona edizione di NEXT –Laboratorio delle idee per la produzione e la distribuzione dello spettacolo dal vivo, il Piccolo Teatro di Milano ospiterà una giornata di approfondimento dal titolo “La scrivania del critico, metodi a confronto”. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili. Prenotazione obbligatoria a comunicazione@piccoloteatromilano.it

BANDO

Tags from the story
0 replies on “Lettera 22. Chiamata a raccolta per giovani critici under 36”
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *