L’ultima luna d’estate sotto la profezia dei Maya

La Piccionaia - Cirano e il suo invadente naso
La Piccionaia - Cirano e il suo invadente naso
Tra i protagonisti del primo week-end La Piccionaia con ‘Cirano e il suo invadente naso’
Tra Lecco e Como, il paesino di Montevecchia domina la bellissima valle del Curone (proprio quella in cui volevano sciaguratamente metterci i pozzi petroliferi). E’ qui che, da quattordici anni, si svolge un originalissimo e stimolante festival organizzato da Teatro Invito, L’ultima luna d’estate, che quest’anno si svolgerà da domani, 24 agosto, fino al 9 settembre. 

Il festival è diretto da Luca Radaelli, e ha nella sua denominazione “teatro popolare di ricerca”.
Per il 2012 non poteva che essere dedicato alla famosa profezia dei Maya sulla fine del mondo. Ma i tanti spettacoli che invaderanno questa meravigliosa e inaspettata  parte della “operosa Brianza” ovviamente vedranno il tema da un punto di vista scherzoso e altamente vitale. E infatti così chiosa la presentazione di questa edizione: “Hanno ragione i Maya? La fine del mondo è alle porte? Oppure la crisi economica diventerà così cruda da tagliare le gambe anche a un festival teatrale alla sua 15° edizione?”.
Diciassette i paesi coinvolti nel festival, che si snoderà per tutta la valle e non solo, coinvolgendo Bulciago, Calco, Camparada, Casatenovo, Lomagna, Merate, Missaglia, Monticello Brianza, Olgiate Molgora, Osnago, Perego, Rovagnate, Sirone, Sirtori, Usmate Velate e Viganò.

Teatro popolare di ricerca si diceva, e infatti gli spettacoli spazieranno da Marco Baliani che porterà la sua ultima creazione “Ama il prossimo tuo” a Babilonia Teatri con il pluripremiato “The end”, per passare ai romani del Consorzio Ubusettete al gran completo: Daniele Timpano, Elvira Frosini, Andrea Cosentino e Dario Aggioli con il suo “Gli Ebrei sono matti”.In cartellone anche David Riondino e Santibriganti con il loro omaggio a Guccini “Via Paolo Fabbri”, i giovani di Barabao Teatro e i bergamaschi di Araucaìma ne “L’ultimo capodanno dell’umanità”.

Poi molto teatro per l’infanzia, con un laboratorio di Fabio Mangolini sulla maschera. Il tutto farcito con letture e degustazione di vini e prodotti locali, e un’intera giornata (il 2 settembre) organizzata da Slowfood che, nella bellissima Villa Greppi di Monticelli, appronterà un “Mercatino della terra”. 

0 replies on “L’ultima luna d’estate sotto la profezia dei Maya”
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *