La liricità non è solo messa in causa da questa parola-materia gestuale e orale: è travolta dalla percezione dei sensi nitida e visionaria (Niva Lorenzini, La poesia italiana del Novecento, 1999).
Il Festival di Musica e Letteratura Assalti al Cuore [OFF] apre alla primavera presentando, 19 e 21 marzo 2010, due eventi unici di poesia come scrittura per la voce, di voce come incarnazione del testo. Il corpo come luogo del linguaggio.
*** *** ***
domenica 21 marzo, ore 17
Bellaria Igea Marina, Teatro Astra
ingresso libero
Comune di Bellaria Igea Marina, Biblioteca Comunale “Alfredo Panzini”
Giornata Mondiale della Poesia UNESCO
alda merini mistica d’amore
letture, musiche, visioni
evento unico | ideazione, cura Assalti al Cuore
Sono nata il ventuno a primavera / ma non sapevo che nascere folle, / aprire le zolle / potesse scatenar tempesta. / Così Proserpina lieve / vede piovere sulle erbe, / sui grossi frumenti gentili / e piange sempre la sera. / Forse è la sua preghiera. (Alda Merini)
alda merini mistica d’amore è un evento unico, dedicato alla poetessa Alda Merini. Mistica d’amore è il titolo di un suo prezioso volume e di questa inedita lettura scenica a opera di una delle più talentuose e impegnate attrici di teatro, cinema e televisione, Margot Sikabonyi, nonchè una mise en espace tra musica, video e letture, curata dal cantautore-attore Dany Greggio.
Margot Sikabonyi
legge Magnificat, un incontro con Maria
Dany Greggio
legge Francesco, canto di una creatura
Andrea Felli, Fabio Mina (live electronics, shakuachi, douk, flauti)
Liceo Musicale “A.Toscanini”, Scuola Comunale di Musica “Glenn Gould”
interventi sonori curati dal Maestro Anacleto Gambarara
Daniele Quadrelli, Federica Giorgetti (video, visual)
Davide Brullo (introduzione)
alda merini mistica d’amore è un progetto-evento unico ideato a curato da Assalti al Cuore; promosso da Comune di Bellaria Igea Marina, Biblioteca Comunale “Alfredo Panzini”, Festival di Musica e Letteratura Assalti al Cuore; con il patrocinio ufficiale di UNESCO, Regione Emilia-Romagna, Provincia di Rimini; con il contributo di Verdeblu, Banca Romagna Est, Lions Clubs.
venerdì 19 marzo, ore 21
Longiano, Teatro Petrella
posto unico € 8
parole in libertà + poesie al muro
serata mondiale della poesia al petrella
evento unico | in collaborazione con Assalti al Cuore
ore 21
Parole in libertà, reading di poeti, musicisti e narratori, coordinati dal fulesta Sergio Diotti Con la partecipazione di Denio Derni, Nico Note, Lelia Serra, Ilario Sirri, Annalisa Teodorani, Andrea Torri. Fogli Volanti di Romeo Casalini.
ore 22
Poesie al muro. Gesta e opinioni di Andrea Soleri, poeta
Dany Greggio (voce, chitarra)
Andrea Soleri (voce, testi)
Vincenzo Vasi (voce, electronics, giocattoli)
Sei riuscito a smarrirti / nel bosco delle favole buie // i pensieri assiepati come mostri / tornati a riscuotere il conto / di poeti suicidi / ti sbilanci nel vuoto / non hai ancora imparato a danzare / sulle linee d’ipnosi / senza più la paura del sole? (Andrea Soleri)
Il Teatro Petrella di Longiano presenta l’inedito progetto artistico di tre straordinari funamboli della poesia e della musica. La prima assoluta di un concerto unico – probabilmente irripetibile – che – va detto subito e per inciso – narra favole e impressioni, gesta e opinioni di Andrea Soleri, poeta. Una sperimentazione poetico-sonora dedicata al delicato, a volte fin troppo “declamato” – non è certo questo il caso – rapporto che intercorre tra la parola e il suono. Dany Greggio, Andrea Soleri e Vincenzo Vasi, immaginando senza fili, lasciano sgocciolare sulla scena – la tecnica è inevitabilmente quella spontanea, intuitiva del dripping – versi e rumori, voci e canzoni; muovendo per contrappunti e contrazioni, elettrizzando e deformando metafore condensate e somme di vibrazioni, sketches e bilanci di colore, attraversando nodi di pensieri e riposi dell’intuizione, scolpiscono sonoramente poesie al muro, gesti, silenzi, sconquassi, melodie meravigliose. (Simone Bruscia)