Napoli Milionaria! Arturo Cirillo e Nino Rota per un classico contemporaneo
byAl Teatro Sociale di Como l’allestimento del Festival della Valle d’Itria della celebre commedia di Eduardo De Filippo È sempre con grande curiosità e…
L’Orgoglio e pregiudizio folgorante di Arturo Cirillo
byUna leggerezza pensosa attraversa “Orgoglio e pregiudizio”, romanzo del 1813 di Jane Austen che Arturo Cirillo trasforma in pièce, raccogliendo sorrisi e applausi all’Elfo…
Da Zeldin a Bennett, Roma è ancora Trend, Nuove frontiere della scena britannica
byC’è un sottile filo rosso che unisce e congiunge la prima e la terza serata di Trend, Nuove frontiere della scena britannica, a cura…
La scuola delle mogli di Arturo Cirillo. Il teatro comico e tragico di Molière
byTempo fa, rispondendo ad una nostra domanda, Arturo Cirillo ci confessò come si trovasse sempre a suo agio con il teatro di Molière. La…
Arturo Cirillo e Carmelo Rifici: due idee di regia a confronto. Intervista
bySono due registi quasi coetanei, di diversa estrazione e provenienza, che da parecchi anni caratterizzano in modo significativo, con la loro arte, il teatro…
Arturo Cirillo e la lunga, intensa giornata di O’ Neill
byDopo “Lo Zoo di vetro” e “Chi ha paura di Virginia Woolf”, Arturo Cirillo ha proposto, al Teatro Menotti di Milano in prima nazionale,…
La Rosalinda di Cirillo, tra bisogno d’amore e desiderio di fuga
byUn personaggio fragile e testardo, illuso e tragico. Rosalinda Sprint è la protagonista di “Scende giù per Toledo”, brillante monologo tratto dall’omonimo romanzo di…
Arturo Cirillo tra le coppie borghesi di Edward Albee, fin troppo reali
byChi ha paura di Virginia Woolf? Chi ha paura di vivere senza illusioni? È meritevole che Arturo Cirillo, dopo il restyling di “Ferdinando” di…
Lo Zoo di Vetro di Cirillo e l’inganno dell’immaginario
byNon è un caso che a Milano, in contemporanea, vengano presentati a gennaio due capolavori del teatro americano novecentesco: il primo è “Lo Zoo…
Il Ferdinando di Arturo Cirillo. Una regia attenta a non prenderle
by“Ferdinando” è un testo di intrinseca cattiveria, uno sguardo cinico sull’universo perbenista della parte molle della società. La denuncia di Annibale Ruccello in realtà…