Le Notti di SlowMachine. I nostri amori in uno spettacolo aumentato
byLa compagnia di Belluno è in scena al Teatro Menotti di Milano questa settimana «Ricordi sbocciavano le viole / con le nostre parole: /…
Il delitto Karamazov di Teatro Out Off. Un Dostoevskij thriller per Malcovati e Loris
byNella bella interpretazione di Mario Sala e Antonio Gargiulo, in scena con Matteo Vitanza e Giuseppe Gambazza, figli abbandonati e il seme del parricidio…
Perché guardare il Lago dei Cigni, una tragedia sulla libertà
byIl balletto musicato da Čajkovskij, simbolo della cultura russa, è stato definito in passato “un potente strumento diplomatico”. Oggi più urgente che mai La…
Dichiarare guerra alla cultura russa? Il ruolo dell’intellettuale per la pace
byI casi degli ultimi giorni (da Paolo Nori a Sandro Teti) sembrano imporre una messa al bando indiscriminata della cultura russa. E il ruolo…
Le Memorie del Sottosuolo dei Marcido. Tra esaltazione e disperazione
byNemmeno questa volta l’attore è stato lasciato solo. Non sarebbero i Marcido. Paolo Oricco, straordinario protagonista delle “Memorie del Sottosuolo” (a novembre a Teatro…
I Pro e Contra di Dostoevskij secondo Archivio Zeta. Videointervista
byCome ogni estate dal 2003, il Cimitero Germanico, situato sul passo della Futa, ha fatto da sfondo a un bellissimo progetto teatrale ideato dalla…
Da Dostoevskij a Loris, l’afflato visionario di un uomo ridicolo
byLa conoscenza della vita e della felicità è più importante della vita e della felicità. Ciò che rende una vita degna di essere vissuta…
Glauco Mauri e Matteo Tarasco: Karamazov senza Karamazov
byPrendete “I fratelli Karamazov” di Dostoevskij, con le sue atmosfere torbide rotte da squarci di sereno, l’intreccio di passioni, esistenze inquiete, straordinari personaggi e…
I Karamazov di Vico Quarto Mazzini. Viaggio in Puglia per Dostoevskij
byE’ una particolarissima versione teatrale dell’estremo capolavoro di Fëdor Dostoevskij, “I fratelli Karamazov”, quella presentata al al Teatro Petruzzelli di Bari in prima nazionale….
Il topo del sottosuolo. Oliva e Manni nelle ossessioni di Dostoevskij
byEntrare nella sala Treno Blu del Teatro Franco Parenti di Milano per assistere a “Il topo del sottosuolo” è come fare un viaggio nel…