Re Lear per celebrare i cinquant’anni del Teatro dell’Elfo
byLo Shakespeare di Bruni, Frongia e De Capitani sul crinale tra due generazioni. Per denunciare la follia del potere Un “vizio dell’arte” lungo mezzo…
L’Edipo Re del Teatro dell’Elfo, assetato di un illuministico bisogno di conoscenza
byFerdinando Bruni e Francesco Frongia firmano la favola nera tratta da Sofocle, in scena a Milano fino al 14 aprile «Avrai milioni di sudditi…
Diplomazia dell’Elfo, partita a scacchi tra sentimento e ragion di stato
byLa forza salvifica della parola. La capacità di argomentare, anzi, di persuadere. Perché se l’argomentazione è pura astrazione logica, la persuasione scalda l’animo, tocca…
Tamburi nella notte: l’omaggio di Aldrovandi e Frongia a Luxemburg e utopia
byNon certo un triangolo amoroso in senso classico, come per esempio nel Pirandello di “L’uomo, la bestia e la virtù” o di “Le ragioni…
La lingua langue: con Nicola Stravalaci a lezione d’italiano
byUn atto di devozione verso la lingua italiana. La difesa di una tradizione che partendo da Dante, attraverso Boccaccio e Pasolini, arriva dritta ai…
La Salomè di Wilde. L’ultima recita dell’Elfo
byLe produzioni dell’Elfo sono note per una sorta di eccentricità. “L’ultima recita di Salomè”, nuovo spettacolo di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia, non viene…