Asti Teatro 32

Asti Teatro 32

24 giugno – 2 luglio

 

 

Oltre 60 appuntamenti dislocati in numerosi luoghi del centro storico, 250 artisti coinvolti, 9 prime teatrali assolute, progetti speciali, incontri e un bando di concorso dedicato alla nuova creatività: questi i numeri in dettaglio della 32esima edizione di Asti Teatro, in programma dal 24 giugno al 2 luglio. Il neo direttore Gianluigi Porro e il consulente artistico Emilio Russo hanno deciso di virare a 360 gradi, pur restando nel solco di una tradizione importante, e di dedicare il festival ai giovani ed alla città che diverrà un vorticoso e dinamico “laboratorio” con un programma inconsueto e dal forte impatto, e tanti luoghi trasformati in spazi teatrali.

Non mancheranno i nomi importanti della scena ad animare un festival che intende definirsi anche come “festa” del teatro italiano. Da sottolineare la presenza di attori come Mariano Rigillo con la sua rilettura di un Don Chisciotte da piazza ad inaugurare il Festival il 24 Giugno e che si confronterà con quello più intimo di Roberto Herlitzka e Lello Arena riscritto da Ruggero Cappuccio, presentato in prima assoluta il 27 Giugno. Spazio anche a due testi dell’autore contemporaneo più corrosivo, David Mamet, con “Glengarry Glen Ross”, per la regia di Cristina Pezzoli in debutto assoluto per la compagnia guidata da Jurij Ferrini (26, 27, 28 giugno) e “Variazioni sull’anatra” per la regia di Luciano Nattino, sempre in prima nazionale. A concludere la monografia del grande autore americano due film tratti da suoi testi: “Gli Intoccabili” e “Americani”. Importante la presenza di due prime donne del nostro teatro, anche molto impegnate sul grande e sul piccolo schermo: Lucrezia Lante della Rovere con “Malamore” di Concita de Gregorio il 27 giugno e Caterina Vertova con “Interrogatorio a Maria” di Giovanni Testori, per la regia di Walter Manfrè il 29. Altra anteprima il 25 Giugno con “Il racconto di Nathan”, un incontro spettacolo con Gabriele Vacis e Valerio Binasco.

Da sottolineare la presenza dello straordinario “L’Uomo dal Fiore in Bocca” con Sandro Lombardi e Roberto Latini (25 Giugno) e del “Bahamuth” di Antonio Rezza (30 giugno). Altre prime assolute il 26 giugno con la Banda Osiris e la loro ultima creazione “Fuori Tempo”, il 29 con “La Momola Menardi” di Franca Valeri, con Alessandra Faiella e regia di Milvia Marigliano, e l’1 luglio con “Ora o mai più” di Arte e Tecnica.

Un vero e proprio “focus” viene dedicato ad una giovane artista, Eleonora Danco, considerata già un personaggio “cult” della nuova scena italiana, un autrice-attrice totale che presenterà ad Asti Teatro i due atti unici “Nessuno ci guarda” e “Me vojo sarvà”.

Ma la grande novità sarà lo spazio che Asti Teatro 32 dedicherà ai giovani artisti ed alla nuova creatività. Si chiamerà Best Off ( dal 28 Giugno al 2 Luglio) e sarà il primo esempio di multi residenza in un festival nazionale. Nel dettaglio quattro compagnie, Band à Part di Milano, Faber Teater di Chivasso, Crest di Taranto e La Luna nel Letto di Ruvo di Puglia animeranno con spettacoli, workshop, concerti, letture e improvvisazioni altrettanti spazi del centro storico. Un Teatro Totale carico di sorprese, dedicato alla città.

Sono state tantissime le proposte arrivate al festival per il bando di concorso “Scintille 010, il nuovo teatro in vetrina”. Sono stati scelti otto progetti che verranno presentati il 26 e 27 giugno in estratti da 20 minuti ad una giuria popolare che sceglierà lo spettacolo vincitore, il quale verrà prodotto dal festival ed accompagnato ad una distribuzione nazionale.

 

Programma Asti Teatro 32

 

Giovedì 24 giugno:

Ore 21.30, Piazza San Secondo

“El ingenioso Hidalgo (Don Quijote de la Mancia) volume secondo”, con Mariano Rigillo

 

Venerdì 25 giugno:

Ore 20, Giardini Alfieri

“L’uomo dal fiore in bocca” con Sandro Lombardi e Roberto Latini*

Ore 21.30, Palco Teatro Alfieri (ingresso Piazza Italia)

“Il Racconto di Nathan”. Incontro spettacolo con Gabriele Vacis e Valerio Binasco durante le prove di Crociate da Nathan il saggio di G. E. Lessing*

Dalle 21.00 alle 24.00, in diversi spazi della città

Burattinarte

 

Sabato 26 giugno:

Ore 18.00, Torrefazione Durando

“Si chiude bottega” con Federica Tripodi e Monica Gatti (Teatro degli Acerbi) PRIMA NAZIONALE

Ore 19.00, Spazio Vinci

“Glengarry Glen Ross” di David Mamet (compagnia Jurij Ferrini) PRIMA NAZIONALE*

Ore 21.30, Palazzo del Michelerio

“Fuori Tempo” con la Banda Osiris PRIMA NAZIONALE**

Ore 23.00, Sala delle Colonne, Palazzo del Collegio

“Jazz and Sax” di Tommaso Massimo Rotella PRIMA NAZIONALE*

Dalle 21.45 alle 1.00, nei cortili del centro storico

Concorso “Scintille”

 

Domenica 27 giugno:

Ore 18.00, Palco Teatro Alfieri (ingresso Piazza Italia)

“Malamore” con Lucrezia Lante Della Rovere PRIMA NAZIONALE*

Ore 20.30, Centro Giraudi

“Don Chisciotte” con Roberto Herlitzka e Lello Arena PRIMA NAZIONALE*

Ore 21.00, Spazio Vinci

“Glengarry Glen Ross” di David Mamet (compagnia Jurij Ferrini) replica*

Ore 22.00, Sala delle Colonne, Palazzo del Collegio

“Jazz and Sax” di Tommaso Massimo Rotella, replica*

Ore 23.30, Palco Teatro Alfieri (ingresso Piazza Italia)

“Malamore” con Lucrezia Lante Della Rovere, replica*

Dalle 21.45 alle 1.00, nei cortili del centro storico

Concorso “Scintille”

 

Lunedì 28 giugno:

Ore 19.00, Palco Teatro Alfieri (ingresso Piazza Italia)

“Una vita in teatro” con Francesco Visconti e Irene Ivaldi

Ore 21.00, Spazio Vinci

“Glengarry Glen Ross” di David Mamet (compagnia Jurij Ferrini), replica*

Ore 22.00, Cascina del Racconto

“The whispering chorus – Jazz e cinema muto” serata dedicata a Gianni Basso e Gianni Bogliano, a cura di Terre e Memorie

Ore 23.00, Giardini Pubblici (laghetto)

“Variazioni sull’anatra” (Duck variations) di David Mamet, PRIMA NAZIONALE con Patrizia Camatel e Federica Tripodi (Teatro degli Acerbi)

 

Martedì 29 giugno:

Ore 20.00, Diavolo Rosso

“La vera storia di Ah Q” (Parthenos)

Ore 20.00, Centro Giraudi

“Interrogatorio a Maria” di Giovanni Testori, con Caterina Vertova*

Ore 22.00, Giardini Palazzo Alfieri

“La Momola Menardi” di Franca Valeri, con Alessandra Faiella*

Ore 22.30, Palazzo Ottolenghi

“I mammasantissima in Ammerika” (La luna nel letto)

Ore 23.00, Giardini Pubblici (laghetto)

“Variazioni sull’anatra” (Duck variations) Teatro degli Acerbi, replica

Ore 23.00, Centro Giraudi

“Interrogatorio a Maria” di Giovanni Testori, con Caterina Vertova*

 

Mercoledì 30 giugno:

Ore 18.00, Torrefazione Durando

“Si chiude bottega” (Teatro degli Acerbi) replica

Ore 20.00, Centro Giraudi

“Il lavoro dell’attrice sul produttore” di Riccardo Leonelli PRIMA NAZIONALE

Ore 21.00, Diavolo Rosso

“Girotondo” (Parthenos)

Ore 21.00, Cascina del racconto

“FaberfEst” (Faber Teater)

Ore 22.00, Palazzo del Michelerio

“Bahamuth “(di Flavia Mastrella e Antonio Rezza) con Antonio Rezza*

Ore 22.00, Palco Teatro Alfieri (ingresso Piazza Italia)

“Glas” (Band à Part)

Ore 23.00, Palazzo Ottolenghi

“I mammasantissima in Ammerika” (La luna nel letto) replica

Ore 23.00, Giardini Palazzo Alfieri

“La Momola Menardi” di Franca Valeri, con Alessandra Faiella, replica*

Ore 23.00, Giardini Pubblici

“Variazioni sull’anatra” (Duck variations) Teatro degli Acerbi, replica

 

Giovedì 1 luglio:

Ore 20.00, Centro Giraudi

“Me vojo sarvà/Nessuno ci guarda” con Eleonora Danco

Ore 21.30, Spazio Vinci

“Ora o mai più” con Chiara Buratti e Fabio Pasciuta (Arte & Tecnica) *

Ore 22.00, Palazzo Ottolenghi

“Tempi Comici” (C.r.e.s.t.)

Ore 23.00, Palco Teatro Alfieri (ingresso Piazza Italia)

“Glas” (Band à Part) replica

Ore 23.00, per le strade della città

“Anabasi”, spettacolo itinerante del Faber Teater

 

Venerdì 2 luglio:

Ore 20.00, Giardini Palazzo Alfieri

“Le città invisibili”, Laboratorio di Luigi Cilumbriello

Ore 20.30, Centro Giraudi

“Me vojo sarvà/Nessuno ci guarda” con Eleonora Danco, replica

Ore 20.30, Spazio Vinci

“Ora o mai più” (Arte & Tecnica) replica*

Ore 21.30, Piazza San Secondo

“Tempus Fugit” Compagnia Teatrale Corona

Ore 22.00, Palazzo Ottolenghi

“Tempi Comici” (C.r.e.s.t.) replica

Ore 23.00, Diavolo Rosso

“Tributo a Fred Buscagliene” con gli Aster Vejas

Ore 23.30, Giardini Palazzo Alfieri

Le città invisibili (Laboratorio Cilumbriello) speciale replica notturna

 

Costo abbonamento a 10 spettacoli: 30 euro

* spettacoli a pagamento: 5 euro

** spettacolo a pagamento fuori abbonamento: 10 euro (Banda Osiris, sabato 26 giugno)

Tutti gli altri spettacoli sono a ingresso gratuito

 

Appuntamenti aggiuntivi:

 

Teatro Ragazzi: dal 25 giugno al 2 luglio alle 17 in vari luoghi della città

Aperitivo Senza Copione: incontri con i protagonisti del Festival, dal 25 giugno al 2 luglio tutti i giorni a partire dalle 18 nel cortile di Palazzo Mazzetti, in collaborazione con Primaradio

La 25° Ora: dal 25 giugno al 2 luglio, tutte le sere a partire da mezzanotte a Palazzo Ottolenghi, proiezioni di filmati di spettacoli teatrali storici

 

Allestimenti in città a cura degli allievi dell’Istituto d’Arte di Asti

 

Biglietteria: 0141. 399032

Ufficio Teatro Alfieri: 0141.399050

asti.teatro@comune.asti.it

www.comune.asti.it

0 replies on “Asti Teatro 32”