La mostra CANDIDO OVVERO EMANUELE LUZZATI sbarca a Torino.
Seconda tappa della grande mostra del Teatro della Tosse
inaugurazione giovedì 16 ottobre, ore 12.00;
da venerdì 17 ottobre a domenica 30 novembre
(lu – ven dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, sa – dom dalle ore 15.00 alle 19.00)
Casa teatro ragazzi e giovani
CANDIDO OVVERO EMANUELE LUZZATI
mostra
Progettazione Emanuele Conte
Restauro Paola Ratto con Augusto Biliardo
Ingresso gratuito
Info allo 011 19740280
Parte giovedì 16 ottobre, alle ore 12.00, alla Fondazione Casa teatro ragazzi e giovani la seconda tappa della mostra del Teatro della Tosse Candido ovvero Emanuele Luzzati. Dopo il successo genovese dello scorso anno questo incredibile percorso scenografico sbarca a Torino per presentare la multisfacettata e coloratissima opera del famoso artista genovese. L’inaugurazione sarà affidata ad alcuni ospiti d’eccezione: saranno infatti i personaggi di Pinocchio (interpretati dagli attori della Tosse) ad accompagnare il fortunato pubblico presente alla scoperta di questo magico mondo.
Realizzata con il sostegno della Compagnia di San Paolo, la mostra visitabile dal 16 ottobre al 30 novembre, comprende scene, costumi, bozzetti, modellini, insomma tutto quanto è riconducibile all’opera del Luzzati – scenografo, con una particolare attenzione ai materiali degli spettacoli del Teatro della Tosse naturalmente, che rappresentano una parte cospicua della sua attività. Le scene sono il primo strumento attraverso il quale Lele raccontava di sé e delle tante storie che i registi, a cui si affiancava, hanno voluto interpretare e questa mostra svela, infatti, soprattutto il connubio fra uno scenografo, Lele, e un regista, Tonino Conte, che hanno lavorato insieme, con felici esiti, per quasi quarant’anni, producendo insieme decine di spettacoli.
In un’esposizione che appare immediatamente, al visitatore, come una specie di sorprendente “paese dei balocchi”, come un tuffo in un universo coloratissimo, il percorso si snoda in mezzo alle scenografie, regalando, a chi guarda, la stessa emozione degli attori sul palcoscenico, che con le scene convivono quotidianamente. I pupazzi de LA STORIA DI RE BISCHERONE tratti dallo spettacolo DE MULIERIBUS CLARIS, LE 110 DONNE DI SER GIOVANNI BOCCACCIO, il magnifico fondale de IL PAESE DEI BALOCCHI, il costume di PINOCCHIO tratto da NEL CAMPO DEI MIRACOLI O IL SOGNO DI PINOCCHIO, SAN GIORGIO E IL DRAGO e la CITTA’ DI SAN FRANCESCO D’ASSISI tratti da LA LEGGENDA AUREA DI JACOPO DA VARAZZE: sono solo alcune dei pezzi tratti da altrettante produzioni che molti spettatori hanno ancora impresse nella memoria e potranno ritrovare, nella loro veste scenica, in questa grande mostra, per tutti gli altri sarà un’opportunità per scoprire storici allestimenti del Teatro della Tosse.
La mostra è stata realizzata grazie al sostegno di Compagnia di San Paolo
E con il contributo di: Centrale del latte di Torino e Banca Carige.
Elisa Sirianni
Ufficio stampa
Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse ONLUS
piazza Renato Negri, 6/2
16123 Genova
tel 010 2487011
fax 010 2511275
mail ufficiostampa@teatrodellatosse.it
www.teatrodellatosse.it