L’attimo della creazione è da considerarsi come un incidente di percorso. Stai facendo una cosa insignificante e ti viene in mente un’idea geniale che hai tanto cercato, una illuminazione che potrebbe cambiare le sorti del mondo. Ti sdrai nel letto e ti risuona in testa una bellissima originale melodia. Ti scotti col fornello e ti esce una parola nuova, mai detta,mai immaginata.
L’ansia di stare in scena, il farmaco della recitazione, il portale magico del gioco scenico ci svelano aspetti di noi che non conosciamo, che trascuriamo, che spesso nascondiamo tenacemente. È proprio attraverso la nudità (dell’anima) che l’artista può nuotare finalmente in quel limbo del non-giudizio, della non-aspettativa, della non-protezione che lo rende assolutamente libero e potente. E poi scoprire la crudeltà come fascinazione, fuoco che alimenta la necessità di agire in scena.
Questo è il campo di indagine di Stefano Cenci (attore e regista, direttore artistico del festiva Arti Vive e collaboratore storico di Armando Punzo e della Compagnia della Fortezza) durante Carnefici, il laboratorio intesivo di tre giornate che si terrà a Napoli da venerdì 3 a domenica 5 febbraio, nella suggestiva cornice della Chiesa di Sant’Angelo a segno, una volta luogo di culto dell’Arcangelo, ora piccolo teatro nel cuore del centro storico.
Lo scopo del laboratorio è quello di smarrire se stessi, attraverso giochi mirati. Attraverso la provocazione del gioco vittimacarnefice si indagare l’errore, l’imbarazzo, riscoprirci angeli e demoni in grado di realizzare l’impossibile.Dentro di noi si nascondono tantissime storie e colori ed emozioni. L’artista non solo deve essere abile nel trovare nel mondo i suoi stimoli, i suoi nemici, i suoi obiettivi, ma soprattutto deve essere in grado di trovarli dentro di sé, con curiosità e coraggio.
E divertirsi a scoprire che dovunque c’è un terribile carnefice, lì c’è anche una terribile vittima.
Costo del laboratorio:110€
Per chi avesse necessità di alloggio, siamo convenzionati con un delizioso B&B, situato nel cuore del centro storico, vicinissimo al teatro dove si svolgerà il laboratorio.
Orari:
Venerdi dalle ore 15,00 alle 20,00
Sabato e Domenica dalle ore 10,30 alle 19,00
(con pausa pranzo di un’ora)
Info e iscrizioni:
manovalanza@hotmail.it – adriana@manovalanza.it
Mob: 329/6193900