Corri e VaiOltre! Lo sguardo al futuro dei ragazzi di Volterra

Photo: Guido Mencari
Photo: Guido Mencari

Si è chiuso nel modo più poetico possibile VolterraTeatro 2016 – La Città ideale: una trentina di ragazzi che corrono, afferrano il testimone di Armando Punzo, e continuano a correre sul posto, senza raggiungere nessun luogo fisico.
Corrono per andare oltre, oltre le imposizioni dei grandi, della società, della crisi. Corrono verso la città ideale, e la superano, con il loro entusiasmo, la loro genuinità, senza dover dimostrare nulla sul palco se non la loro presenza, il loro essere un gruppo che ha deciso di fare senza aspettare e aspettarsi qualcosa dagli altri.

Si corre per combattere quella vocina dentro che ti ripete che sei stanco, che qualche parte del corpo fa male, la vocina che vuole farti arrendere alla vita senza scelte, al futuro prestabilito.
Ma loro, studenti dell’IIS G. Carducci di Volterra, sono i ragazzi dell’associazione culturale VaiOltre! Sono ragazzi cresciuti nella crisi economica e in una crisi ancora più drammatica, quella culturale.
Ragazzi che hanno scelto di correre e leggere, perchè magari qualcuno prima di loro ha già incontrato lo stesso problema, lo stesso ostacolo, e magari ci ha scritto un libro.

Hanno scelto delle storie, dei personaggi, dei brani che leggono a turno. Che sentono vicini, che vedono come un faro, persone o personaggi folli, visionari, geniali, che hanno intrapreso la propria strada attraversando varie difficoltà, incuranti dei giudizi altrui.
Storie, frasi, citazioni. Da Pier Paolo Pasolini a Enzo Ferrari, da Frida Khalo a Evita Perón, passando per Rita Levi Montalcini, Albert Einstein e Caparezza.
Non leggono recitando, questi ragazzi, ma raccontano in modo diretto agli spettatori del Teatro Persio Flacco, luci sempre accese per mantenere il contatto visivo.

Non è uno spettacolo nel vero senso del termine, semmai una festa, cui tutti sono invitati a partecipare, a condividere. E se il palco è troppo piccolo per tanti invitati, allora sono i ragazzi a scendere in platea e a far correre tutti. Una corsa collettiva che diventa speranza condivisa. Come se loro, giovani, pieni di energia e futuro, prendessero per mano gli altri, quelli stanchi, rassegnati e perplessi, fintanto che stanno seduti.
Come se trent’anni di riflessioni di Armando Punzo prendessero vita.

Curando la regia e partecipando a questa creazione collettiva Punzo diventa complice. Rimane sul palco insieme a loro, ma in disparte, e li osserva. E non si capisce chi ha dato e chi ha ricevuto in questo progetto. Perchè è ovvio sia visibile la sua impronta nella drammaturgia, nella forma, seppur semplice; ma al tempo stesso è come se l’energia di ciascuno di questi ragazzi potesse caricare Armando Punzo per il futuro prossimo; come se ognuno di loro si prendesse cura di quella fiammella. Come se questo evento di chiusura di VolterraTeatro 2016 andasse oltre la solita categorizzazione dicotomica sul teatro della Compagnia della Fortezza: dentro/fuori, carcere/libertà, detenuto/attore.

Sono solo ragazzi con la voglia di vivere (e correre) in qualche direzione, magari non ancora decisa, verso una città ideale che non è stata ancora trovata, ma con il desiderio di raggiungerla.

Vi lasciamo alla nostra fotogallery.

Vai Oltre! – Le città ideali
Creazione collettiva
Volterra, Teatro Persio Flacco

Conduzione di Armando Punzo
Realizzazione degli studenti dell’IIS G. Carducci di Volterra
Assistenza ai testi di Francesca Tisano
Consuenza musicale di Andrea Salvadori
Con la collaborazione dell’Associazione Culturale Carte Blanche

Con la collaborazione di
Rocco Bertini, Nico Rossi, Adelaide Federighi, Agnese Ghelardini, Alessandro Pucci, Alessia Guerrieri, Alice Acquafredda, Alice Dell’auto, Alma Arzilli, Andrea Punzo De Felice, Andrea Ribechini, Asia Porciani, Bianca Fidanzi, Camilla Iozzi, Camilla Stefanini, Caterina Chelini, Cosimo Gentili, Duccio Gremigni, Elena Spinelli, Emilia Sandrucci, Eva Pistocchi, Francesca Ribechini, Francesco Zollo, Greta Vanzi, Greta Famiglietti, Lorena Çoka, Lucio Passeroni, Mara Santi, Margherita Freidhof, Martin Boschetti, Martina Bruno, Mirco Martone, Nicola Friani, Cosimo Persio Simoncini, Sara Dell’auto, Sebastiano Falorni, Sophia Ducceschi, Vittoria Pitti, Riccardo Paciaroni, Anastasia Orazzini

Visto a Volterra, Teatro Persio Flacco, il 29 luglio 2016

0 replies on “Corri e VaiOltre! Lo sguardo al futuro dei ragazzi di Volterra”
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *