
– Il giorno 11 ottobre 1908, dopo aver lavorato per 6 anni nella mia rivista internazionale “Poesia” per liberare dai ceppi tradizionalisti e mercantili il genio lirico italiano minacciato di morte, sentii ad un tratto che gli articoli, le poesie e le polemiche non bastavano più. Bisognava assolutamente cambiar metodo, scendere nelle vie, dar l’assalto ai teatri e introdurre il pugno nella lotta artistica -.
(F. T. Marinetti, Guerra sola igiene del mondo, 1915)
Molto del teatro del Novecento, a partire dai pirandelliani “Sei personaggi”, non sarebbe esistito senza la provocazione scenica futurista.
Qui se ne racconta la storia segreta, con protagonisti come Marinetti, Achille Ricciardi, Balilla Pratella, Anton Giulio Bragaglia, Prampolini e Depero.
Autrice del volume curato da Andrea Mancini è Lia Lapini, prima ricercatrice all’università di Firenze in Storia dello spettacolo e dal 1988 professore associato a Siena, cui affiancò sempre la sua attività di critico teatrale (dal 1975 al 1998) per Repubblica, Hystrio, Il Castello di Elsinore…
Futurteatro. Saggi sul teatro futurista
di Lapini Lia
2009
112 pp.
Curatore Mancini A.
Editore Titivillus
Acquista il libro su IBS