Giorno della Memoria: il teatro non dimentica

Himmelweg di Gigi Dall'Aglio (photo: Michele Lamanna)
Himmelweg di Gigi Dall'Aglio (photo: Michele Lamanna)

Era solo il 2000 quando venne istituito dal Parlamento italiano, con la legge n. 211 del 20 luglio, il Giorno della Memoria, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.
La Giornata del 27 gennaio venne poi riconosciuta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite cinque anni più tardi, il 1° novembre 2005.
Una storia che a volte sembra lontana e invece è assai prossima, seppure a tratti dimenticata.

Ecco perché è importante sottolineare le tantissime iniziative organizzate per il Giorno della Memoria da parte del mondo del teatro, nonostante la chiusura degli spazi.
Abbiamo deciso di proporvene con qualche giorno d’anticipo alcune, in modo da costruire un vostro personale percorso, e ad utilizzo (speriamo) di molti docenti, impossibilitati da ormai un anno a portare le classi nei teatri.

– A oltre trent’anni dalla messa in scena de “L’Istruttoria” di Peter Weiss, produzione di Fondazione Teatro Due diventata di culto non solo per la sua longevità, ma anche per la potenza del racconto scenico, Gigi Dall’Aglio nel 2014 tornava ad occuparsi dell’Olocausto con un nuovo spettacolo. Il 27 gennaio 2021 alle ore 18.30 “Himmelweg (La via del cielo)” sarà trasmesso in streaming dal Teatro Due di Parma e dal Teatro Elfo Puccini di Milano, per tributare un affettuoso ricordo al regista Gigi Dall’Aglio, recentemente scomparso.

Teatro delle Ariette: “Un fiore per la memoria”. Anche quest’anno Teatro delle Ariette sarà in piazza a Bazzano per il 27 gennaio, con “Un fiore per la memoria”, installazione partecipata nata dal desiderio di costruire insieme, attraverso tanti piccoli gesti individuali separati, un’opera d’arte comune: un campo di fiori che sbocceranno in mezzo alla piazza di Bazzano.
Chi desidera partecipare alla creazione di quest’opera può portare un fiore (vero, finto, costruito da voi) da piantare nel campo che preparato da Teatro delle Ariette. Il campo di fiori sarà in piazza Garibaldi a Bazzano dalle ore 8 del 27 alle ore 18 del 29 gennaio 2021. La compagnia sarà anche in rete, con un video che raccoglie le impressioni dei giovani del Collettivo La Notte che hanno partecipato in questi anni agli spettacoli realizzati per La Giornata della Memoria. Il video sarà sul canale youtube della compagnia il 27 gennaio con il titolo “Una notte memorabile”.

– Il Piccolo Teatro di Milano celebra il Giorno della Memoria proponendo al pubblico la lettura integrale del “Diario di Dawid Rubinowicz”, un progetto a cura di Davide Enia. Il podcast sarà online sui canali social del Piccolo e rimarrà disponibile per l’ascolto anche dopo il 27 gennaio.

– “Il popolo che si oppose all’orrore”, spettacolo della compagnia Fantateatro, allestito al Teatro Duse di Bologna, sarà visibile online dal 25 al 31 gennaio 2021 sulla pagina Facebook della compagnia. Lo spettacolo è adatto ad un pubblico dai 12 anni in su.

– “Ravensbrück, 1945. Appunti per un ritorno a casa”. Martedì 26 gennaio, alle ore 18.00 su RadioEmiliaRomagna, ERTonAIR e le pagine Facebook di ERT Fondazione, Michele Lisi, Elena Natucci, Cristina Tramparulo e Jacopo Trebbi, attori della compagnia permanente di ERT, leggono alcuni brani estratti dal libro “L’esile filo della memoria Ravensbrück, 1945, un drammatico ritorno alla libertà” della scrittrice e partigiana Lidia Beccaria Rolfi (Einaudi, 1996).

– Sempre Emilia Romagna Teatro Fondazione, in collaborazione con il Comune di Vignola, Università Popolare Natalia Ginzburg – Vignola e Libreria Castello di Carta, presenta il progetto audiovisivo “Vignola e la Memoria della Shoah”, online mercoledì 27 gennaio alle ore 15 sulla pagina Facebook del Comune di Vignola (@comunedivignola) e sul canale YouTube di Emilia Romagna Teatro Fondazione.

– il 27 e il 31 gennaio Teatri d’Imbarco con il patrocinio Comunità Ebraica di Firenze presentano Beatrice Visibelli e Balagan Cafè Orkestar diretti da Enrico Fink in “C’era la rivolta nel ghetto. I giorni dell’Insurrezione del Ghetto di Varsavia”, spettacolo tratto dall’opera di Marek Edelman, adattamento e regia Nicola Zavagli. Evento online dal palcoscenico del Teatro delle Spiagge di Firenze. Con i contributi video di Wlodeck Goldkorn, giornalista e curatore dell’opera di Marek Edelman; Ugo Caffaz, consulente Politiche della Memoria / Regione Toscana; Enrico Fink, Presidente Comunità Ebraica di Firenze. Lo spettacolo sarà online mercoledì 27 gennaio ore 18. Info: https://www.facebook.com/TdSpiagge

– La Compagnia EgriBiancoDanza propone per la Giornata della Memoria non solo uno spettacolo di danza ma anche interventi video e una conversazione tra Raphael Bianco e Susanna Egri, testimone diretta di questo periodo storico. “Itinerario per una possibile salvezza” è in programma mercoledì 27 gennaio alle ore 19 sul canale YouTube della compagnia EgriBiancoDanza https://youtube.com/c/CompagniaEgriBiancoDanza e sarà fruibile per 48 ore.

– Il 27 gennaio il Teatro di Roma invita il proprio pubblico sui canali social per due proposte-evento in collaborazione con Biblioteche di Roma, assieme al Teatro Quarticciolo, e con Rai Radio 3, insieme all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico. Tra letteratura e memoria, si inizia con il primo momento nell’ambito del programma “Voci e volti della memoria”: alle ore 15.30 Sara Putignano darà voce ai versi lirici, tragici e nobili di “Fuga di morte”, “Tenebrae” e “Sudario dalle Poesie” (Mondadori, 1999) di Paul Celan, poeta della Shoah che nella lingua tedesca ha salvato la poesia dopo Auschwitz continuando a raccontarne l’orrore; mentre alle ore 18.40 Dario Caccuri seguirà con la lettura di alcune pagine sul perdono e la memoria di un altro orrore umano, il genocidio del Ruanda raccontato in “Desideriamo informarla che domani verremo uccisi con le nostre famiglie” (Einaudi, 2000) dello scrittore e giornalista statunitense Philip Gourevitch.
Secondo momento della giornata alle ore 20.30 con “La Memoria ha 20 anni”, serata teatrale in diretta audio e video su Rai Radio 3 dal palcoscenico del Teatro Argentina, e in streaming sui canali social del Teatro di Roma e Rai Radio 3, con drammaturgia e regia di Arturo Cirillo che dirige gli allievi attori dell’Accademia d’Arte Drammatica Silvio d’Amico. Sul filo delle riflessioni per il Giorno della Memoria, il regista partenopeo intesse un percorso drammaturgico attraverso gli scritti di autori italiani e stranieri, letterari e teatrali: da “La storia” di Elsa Morante a “La gloria. Ritratto del tiranno da ragazzo” di Fabrizio Sinisi; da “Il sistema periodico” e “La tregua” di Primo Levi a “L’istruttoria” di Peter Weiss; da “Il gelsomino e la pozzanghera” di Hetty Hillesum a “La notte” di Elie Weisel; per continuare con “Il comandante” di Jurg Amann, “Noi figli di Eichmann” di Gunter Anders e “L’uomo come fine” di Alberto Moravia. Un percorso di letture armonizzate sulle musiche di Bob Dylan, Woddy Guthrie e Aleksander Tytus Kusiliewic, e affidate all’interpretazione dei giovani attori che daranno voce alle parole di chi ha vissuto o raccontato la Shoah.

– Il Teatro della Cooperativa, ANED, ANPI e Istituto Nazionale Ferruccio Parri presentano in streaming gratuitamente dal pomeriggio del 27 e il 28 gennaio “I ME CIAMAVA PER NOME: 44.787 – Risiera di San Sabba”, spettacolo scritto e diretto da Renato Sarti, nato dalla raccolta delle testimonianze dei sopravvissuti e delle deposizioni dei carnefici per raccontare l’orrore dell’unico lager nazista in Europa, munito di forno crematorio situato all’interno di una città, Trieste, dove furono assassinate tra le duemila e le cinquemila persone, per la maggior parte civili.

– Anche il Teatro della Cooperativa partecipa in streaming con estratti da “Aquile Randagie – credere disobbedire resistere” di e con Alex Cendron al Memi Avitour, tour artistico virtuale alla scoperta dei luoghi della memoria di Milano, che si terrà sabato 30 gennaio alle 11. e alle 15.30 sulla pagina Facebook.com/memifest

– Mercoledì 27 gennaio alle ore 19 il Teatro Baretti di Torino presenta in streaming, sulla sua pagina Facebook, “Le pietre raccontano”, uno spettacolo di teatro musicale ispirato alle “Pietre d’inciampo” di Gunter Dembnig, con Giancarlo Judica Cordiglia e Olivia Manescalchi. Testo e regia di Monica Luccisano.

– Organizzato dal Circolo dei Lettori di Torino, giovedì 28 gennaio alle ore 21 Fabrizio Gifuni racconta, in dialogo con Ernesto Ferrero, “I sommersi e salvati” di Primo Levi, con letture del testo. Introduzione di Roberta Mori, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e Giulio Einaudi Editore.

– Biblioteche di Roma, Casa della Memoria e Teatro Biblioteca Quarticciolo in occasione del ventennale del Giorno della Memoria presentano sul canale Youtube di Biblioteche di Roma e sulle pagine fb @biblioteche.roma, @bibliotecacasadellamemoria @teatrobibliotecaquarticciolo la Settimana della Memoria, dal 25 al 30 gennaio.
Il 25 gennaio alle ore 17.30 “Delatori e salvatori. Gli italiani di fronte alla Shoah”, in collaborazione con IRSIFAR, e alle ore 19 “Le politiche di discriminazione nazifascista e la Resistenza”, in collaborazione con ANPI Roma. Il 26 gennaio alle ore 11.00 “Nazifascismo e omosessualità: triangoli rosa, triangoli neri”, in collaborazione con ANPI Roma; alle ore 17 Lia Levi presenta con Anna Balzarro e Nina Quarenghi il suo nuovo libro “Ognuno accanto alla sua notte” (E/O, 2021). Il 27 gennaio dalle ore 10.30 alle 21 maratona di incontri e letture, con proiezioni video. Il 29 gennaio alle ore 17 incontro “Teresa Noce. Dalla deportazione politica alla Costituente”, con Marina Pierlorenzi e Davide Conti; il 30 gennaio alle ore 11 proiezione del docufilm “Baci rubati”, di Fabrizio Laurenti e Gabriella Romano; alle ore 17 “Shoah. La percezione e lo sguardo del contemporaneo nella fotografia e nella grafica d’arte”, video delle opere in mostra a cura di FIAP e Casa della Memoria; alle 19 “I nonni raccontano i bambini del ’43”.

– “Il memorioso. Breve guida alla memoria del bene” il 28 gennaio (iscrizione per docenti e classi). Spettacolo in streaming dai libri di Gabriele Nissim. Storie di Giusti che hanno fatto il bene, storie che andrebbero forse perdute, disperse perché piccole quanto preziose.

– Nell’ambito del progetto “Le fiabe della nostra infanzia”, curato dalla regista Valeria Freiberg, in diretta streaming sulla piattaforma Zoom il 30 gennaio alle ore 17 la lettura drammatizzata tratta da “Il Diario” di Anne Frank, “L’alloggio segreto”, evento adatto alle famiglie. Necessaria la prenotazione inviando una e-mail a: ateatro.assariadne@gmail.com Al momento della prenotazione e del pagamento del biglietto (2,50€ a persona) sarà inviato un link a cui collegarsi.

– Mercoledì 27 e giovedì 28 gennaio il Teatro Alfieri di Asti promuove il Festival della Memoria, con due letture teatrali tratte dalle opere di Primo Levi, trasmesse in diretta alle 21 sulla pagina Facebook del teatro: https://www.facebook.com/teatroalfieriasti

– Mercoledì 27 alle ore 21 Teatro degli Acerbi organizza una serata dal titolo Il poema dei salvati.Storie di accoglienza nel canellese per narrare, attraverso testimonianze, letture teatrali e intermezzi musicali, le vicende di un gruppo di ebrei croati che nel 1941 furono accolti nell’astigiano. L’evento sarà trasmesso sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Teatro degli Acerbi: https://www.facebook.com/teatro.degli.acerbi – https://www.youtube.com/user/TEATRODEGLIACERBI

– La Suoneria di Settimo Torinese organizza una serata che intreccia suggestioni musicali della tradizione ebraica e pagine tratte da Se questo è un uomo di Primo Levi, in uno spettacolo a cura di Les Nuages Ensemble & Celeste Gugliandolo, trasmesso mercoledì 27 alle 21 sulla web Tv del Comune di Settimo Torinese: www.7web.tv

– Mercoledì 27 gennaio alle ore 10.30 sarà on line sul sito della Casa del teatro Ragazzi e Giovani di Torino (www.casateatroragazzi.it) la restituzione del laboratorio di creazione teatrale/digitale “I giorni del coprifuoco” realizzato con gli allievi della classe III°A della scuola secondaria di I^ grado Antonelli-Casalegno di Torino. Partendo dal confronto della parola coprifuoco, oggi nuovamente tornata in auge, gli studenti della scuola media hanno intervistato gli ex ragazze/i o ex bambine/i vissuti in città nel periodo della Seconda Guerra Mondiale come testimoni della vita quotidiana a Torino in tempo di guerra. .
Il podcast in oggetto fa parte di “Lezioni narrate” della Fondazione TRG Onlus, momenti spettacolari online ma dal vivo, rivolti al mondo della scuola, da quella dell’infanzia alla secondaria di secondo grado, per poter affrontare, con altri linguaggi, tematiche importanti per l’educazione dei cittadini del domani.

-“Fuga. Ventun poesie di Primo Levi. Scritte fra il 1946 e il 1985”, sono ventuno stazioni per «riaprire Auschwitz». L’attore, regista e direttore di TPE Valter Malosti le interpreta in diretta streaming mercoledì 27 gennaio 2021 alle 21 sulla piattaforma Atcl Magazine (https://atclmagazine.it, sezione Live), con l’introduzione di Corrado Augias, i live electronics di Gup Alcaro e le chitarre elettriche di Paolo Spaccamonti.

Non avendo la pretesa di essere esaustivi, potete lasciare nei commenti al fondo dell’articolo le altre iniziative che conoscete e verranno proposte dal mondo del teatro italiano.

Tags from the story
0 replies on “Giorno della Memoria: il teatro non dimentica”
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *