
Tre figure calcano la scena: un vecchio attore alcolizzato dall’epico e variopinto passato – interpretato da Piero Lenardon, fondatore e attore della storica Filarmonica Clown –, una giovane cantante da cabaret incinta (Marta Marangoni) attrice del teatro della cooperativa, e un bravissimo pianista rumeno, Fabio Wolf.
Tre attori girovaghi con una sola missione: diffondere l’opera del “Master” Bertolt Brecht.
Il collettivo teatral-socialista da loro fondato si fa portatore di verità e si propone come depositario del teatro epico brechtiano.
Su una lavagna vengono segnati i punti dello spettacolo. Miseria, guerra, amore, scienza: queste le tematiche della loro rappresentazione milanese. Con ironia e leggerezza, attraverso clownerie, pantomime ma soprattutto citazioni dei più grandi testi brechtiani (“Madre Coraggio”, “L’anima buona del Sezuan”, “Galileo”, “L’opera da tre soldi”, “Mahagonny”) e canzoni di Kurt Weill, si riscopre l’attualità e la grandezza dell’opera del drammaturgo tedesco.
Il pubblico è reso partecipe e attivo con brevi momenti interattivi di lettura o di riflessione perché, come Herr Professor ricorda a inizio spettacolo, “bisogna rivoluzionare il pubblico per rivoluzionare la società”.
Non c’è nel lavoro del Teatro sul Filo e Filarmonica Clown alcun momento di pesantezza. Attraverso la creazione di questi tre mirabolanti personaggi, l’uso di oggetti semplici e di una musicalità dal ritmo frizzante, la compagnia riesce a rispolverare tematiche profonde e complesse coinvolgendo il pubblico in una risata intelligente.
Unico limite arriva dallo spazio teatrale, poco consono ad uno spettacolo di questo genere. Il carretto e le sue nuvole di carta infatti si perdono nella sala del Teatro Ringhiera. La dimensione cabarettistica e di strada dello spettacolo ottiene sì un effetto straniante, ma allo stesso tempo è come inghiottita dallo spazio, diminuendo a tratti la sua forza.
SERATA BRECHT!
liberamente tratto da Bertolt Brecht
di e con: Piero Lenardon e Marta Marangoni
produzione: Teatro sul Filo e Filarmonica Clown
musiche in scena a cura di Fabio Wolf
durata: 1h 23′
applausi del pubblico: 1′ 47”
Visto a Milano, Atir Teatro Ringhiera, il 16 dicembre 2009