Il Domani di Romeo Castellucci, in attesa dell’ignoto
byAlla Triennale di Milano l’anticipazione in vista dell’apertura della 23^ Esposizione Internazionale che prenderà il via a luglio Mentre saliamo lo scalone marmoreo della…
Da Muta Imago e Castellucci a Milo Rau, performance e stupore vivono Santarcangelo 2021
byMa quando inizia lo spettacolo? Si chiedeva lo spettatore, alquanto indispettito, seduto sullo sgabello vicino a noi, incredulo dopo aver assistito allo “spettacolo” di…
Claudia Castellucci Leone d’Argento della Biennale Danza 2020
byA Claudia Castellucci di Societas il Leone d’Argento 2020 della Biennale Danza di Venezia. In scena, presso il Teatro Piccolo Arsenale, arriverà ad ottobre…
Lettere dalla notte di Nelly Sachs. Chiara Guidi e il racconto, oggetto fra noi
byIl cuoco Ding seziona l’enorme carcassa del bue. Lo immagino in piedi, i suoi movimenti sono sicuri, non guidati da una tecnica intesa come…
Il coraggio del teatro alle XXIII Colline Torinesi
byIl Festival delle Colline Torinesi ha aperto la sua XXIII edizione con due proposte molto diverse, ma che a modo loro possono proporre riflessioni…
Democracy in America. Castellucci e l’oppressione della Parola che si fa Verbo
byQuasi due ore di spettacolo, sei attrici/perfomer più 12 danzatrici “locali”, le atmosfere suggestive delle alchimie sonore di Scott Gibbons, la regia visionaria di…
Giulio Cesare. La retorica di Romeo Castellucci vent’anni dopo
byNel 1997 va in scena un “Giulio Cesare. Tratto da Shakespeare e dagli storici latini” che fa discutere molto. La firma è della Socìetas…
Castellucci e il velo del mistero di Hawthorne
by“Il velo nero del pastore”, ultimo lavoro di Romeo Castellucci liberamente ispirato alla novella di Nathaniel Hawthorne. Visto a Reggio Emilia, Teatro Ariosto, il…
Romeo Castellucci ad Avignone 2011. Intervista
byAl Festival d’Avignon 2011 abbiamo incontrato Romeo Castellucci, Gianni Plazzi e Sergio Scarlatella in occasione della presentazione dell’ultimo lavoro della Socìetas Raffaello Sanzio: Sul…
Il Regno profondo. Il sermone drammatico di Claudia Castellucci
byIl desiderio della preghiera esce fuori dalle mura delle religioni, sfonda le porte del credo, della fede, irrompe nella scena per liberare il cuore,…