Civile e problematico: è lo spazio di Teatrino Clandestino
byPresi armi e bagagli, la compagnia bolognese Teatrino Clandestino, fondata nel 1989 da Pietro Babina e Fiorenza Menni – che attualmente la dirige da…
Eco, o come passare dall’hardware al software. Intervista a Pietro Babina
by“Niente applausi, niente applausi! Signore e signori, l’uomo che avete di fronte è appena lo strumento, il modesto strumento di facoltà oscure e forze…
A un anno dal Sì: videoracconto Clandestino con Pietro Babina
byDiario di bordo di Teatrino Clandestino, fine novembre 2009: “Lo spazio del Sì è stato completamente svuotato. Non c’è rimasto più nulla della struttura,…
Un Colpo. Modena si interroga su teatro e giovinezza
bySocietas, Motus, Fanny & Alexander, Teatrino Clandestino. Quattro nuovi spettacoli delle più importanti realtà teatrali emiliano-romagnole, alle prese con il tema della giovinezza. E’ stato…
Progetto Milgram. Teatrino Clandestino sull’obbedienza all’autorità. In libro e dvd
byEsce in libreria “Teatrino Clandestino: Progetto Milgram” un volume con dvd edito da Liguori e curato da Adriano Zamperini Teatrino Clandestino, una delle compagnie…
Sperimentazioni veneziane: il Teatro Fondamenta Nuove
byVenezia dialoga con il teatro in modo sempre più nuovo, curioso e sperimentale. Si respira la voglia di fare, di proporre, di coinvolgere e…
Si prega di non discutere di Casa di Bambola (Teatrino Clandestino)
bySI PREGA DI NON DISCUTERE DI CASA DI BAMBOLA da Casa di Bambola di Henrik Ibsen con Pietro Babina, Fiorenza Menni, Giorgio Porcheddu drammaturgia:…