
Simone Faucci, Dario Focardi, Cristina Gardumi e Paolo Giommarelli hanno portato in scena, al Teatro di San Girolamo a Lucca, la storia del fisico italiano (fratello di Gillo Pontecorvo), allievo di Enrico Fermi, nato a Marina di Pisa nel 1913 ma poi naturalizzato sovietico, dove morirà nel 1993.
Il progetto nasce nel 2013, in occasione del centenario dalla nascita, in collaborazione con il Teatro del Giglio e con il sostegno del Comune di Pisa, il Consorzio EGO-VIRGO, l’I.N.F.N. di di Pisa.
Il testo, interessante e divertente, scritto da Dario Focardi, è un tentativo d’incontro tra cultura scientifica e cultura umanistica; uno spettacolo didattico per gli studenti e chiunque sia interessato a conoscere la storia di uno scienziato che, in piena Guerra Fredda, dopo le esperienze in Europa e negli Usa, scelse l’Unione Sovietica per continuare le sue ricerche di astrofisica sul decadimento del muone e sui neutrini.
Vi lasciamo alle immagini dello spettacolo.
Grazie mille a Guido Mencari e a tutta la redazione di klp per queste belle foto e lo spazio dedicatoci.
Dario Focardi
Mi chiedo il perchè di tali “recensioni” su KLP…si descrive più che brevemente l’ intento dello spettacolo, senza analizzarne nessuna componente (recitazione, drammaturgia, regia, ecc ecc ecc….).
Più che una recensione, una scusa per postare qualche foto….che noia!
Ecco una recensione dello spettacolo da Persinsala.it
http://teatro.persinsala.it/hic-sunt-leones/10360
Caro Alessandro,
infatti non si tratta in alcun modo di una recensione e non era questo l’intento. Come confermato anche dalla categoria entro cui è stata pubblicata, questa è a tutti gli effetti una fotogallery.
Saluti!