Torna il ToFringe. E ti puoi pure portare a casa un artista!

ToFringe 2014

ToFringe 2014Torino come Edimburgo? Magari! …Magari con piazze piene di spettacoli, luoghi culturali aperti con due repliche al giorno e feste per gli appassionati di teatro. Quando? A maggio.

Dal 2 al 12 maggio infatti la capitale sabauda ospiterà la seconda edizione del Torino Fringe Festival, manifestazione organizzata da dieci compagnie del territorio tutte racchiuse sotto il cappello dell’Associazione culturale Torino Fringe (Crab Teatro, Fools, Il Cerchio di Gesso, Kataplixi Teatro, La Ballata dei Lenna, Le Sillabe, Officina Per la Scena, Onda Larsen, Piccola Compagnia della Magnolia, Quinta Tinta, La TurcaCane, Sara Giurissa, Gian Luigi Barberis).

Dopo un bando di selezione per gli artisti, il collettivo organizzativo ha costruito un corposo programma (forse un po’ troppo sbilanciato da artisti torinesi) che punta a soddisfare quel pubblico che ancora ha fame di teatro. Durante i nove giorni di festival gli spettatori potranno infatti fare una vera e propria indigestione teatrale.

Sul menu una selezione di 41 spettacoli provenienti dall’Italia e dall’estero, che verranno replicati ogni giorno a rotazione. Dieci i luoghi del ToFringe (Circolo Oltrepo, Garage Vian, Cubo – Officine Corsare, Magazzino sul Po, Café des Arts , Unione Culturale , Spazio Ferramenta, Ambharabar, Cap e Cecchi Point), ad ospitare spettacoli che spazieranno dal teatro alla danza, dal teatro civile al comico senza dimenticare alcuni appuntamenti dedicati ai più piccoli.

Si passerà dall’interazione tra realtà e finzione proposta da “Padroni delle nostre vite” di Sciara Progetti, vincitore del Premio del Pubblico Roma Fringe Festival 2013 e del premio Miglior spettacolo del Festival Inventaria 2013, all’amaro e quanto mai attuale “This is the only level” di Amor Vacui, vincitore del Premio Off #3 del Teatro Stabile del Veneto 2012.
Danza e performance saranno rappresentate grazie a “Raku” di Silvia Mai – un progetto che si interroga sull’atto performativo- e “Naveneva” della Compagnia Naturalis Labor che, attraverso l’uso del corpo, darà vita ad un immaginario marino fatto di tanti racconti diversi.
Non mancheranno poi ospiti internazionali provenienti da Paesi Bassi, Francia e Germania.

Approfittando della bella stagione il festival ha previsto poi alcuni spettacoli da strada pensati “per far inciampare il pubblico nel teatro” e per andare a conquistarlo là dove non lo si aspetta.
La sezione ToStreet è composta da 9 spettacoli gratuiti che offriranno al pubblico divertimento ma anche momenti di riflessione: sarà il caso del Barbonaggio teatrale di “Fanculopensier’off”, un progetto nato dall’esperienza di Ippolito Chiarello che ha già toccato 120 città in Italia ed Europa, di cui anche Klp vi aveva già parlato due anni fa. Un “atto d’amore verso il pubblico” e “atto politico per affermare che gli artisti sono lavoratori come tutti gli altri”.

Infine due eventi speciali: la Minicena, pasto performativo per due spettatori alla volta a cura dei Cuochivolanti, Neo Teatro e Arti Performative, e lo spettacolo “Come guerrieri senza spada – Oltre il silenzio dell’afasia”, realizzato da persone afasiche insieme a futuri infermieri e logopedisti in formazione il 4 maggio alle ore 19 al Cecchi Point.

A completare il quadro ci saranno poi otto tra laboratori e workshop teatrali aperti al pubblico e ai professionisti interessati ad approfondire le tante facce dello spettacolo dal vivo.
Per professionisti e addetti ai lavori appuntamento anche la domenica mattina con le Colazioni: due mattine dedicate all’incontro tra artisti e programmatori ospiti del festival per conoscersi, condividere progetti e scambiarsi materiali.

Infine: vuoi davvero vivere l’aria off del Fringe? Ospita a casa tua un artista!
Il festival è un progetto in gran parte autofinanziato che si basa sul principio dello scambio e della partecipazione attiva della popolazione. Per ringraziarti della tua ospitalità riceverai un abbonamento a 5 spettacoli. Se sei interessato scrivi a: mangiaredormire.tofringe@gmail.com
 

0 replies on “Torna il ToFringe. E ti puoi pure portare a casa un artista!”
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *