Macché pagliacci, il circo merita un grande festival (LA STAMPA, 2 luglio)
Comencini unite: l’Italia non è un paese per donne (LA STAMPA, 2 luglio)
Teatro, addio a Terzieff (LA STAMPA, 4 luglio)
I Sonetti di Wilson (IL MANIFESTO, 4 luglio)
Fibre Parallele in trionfo a Parigi (CORRIERE DEL MEZZOGIORNO, 5 luglio)
Il palcoscenico si tinge di rosa (IL GIORNALE, 6 luglio)
I Momix a Racconigi in versione remix (LA STAMPA, 6 luglio)
Petruzzelli al verde, tre opere a rischio (LA REPUBBLICA, 7 luglio)
Lissner: «Senza autonomia chiudiamo la Scala» (IL GIORNALE, 7 luglio)
Il mondo danzato di John Neumeier (IL SOLE 24 ORE, 7 luglio)
La danse en flux et en spirales de Madhavi Mudgal (LE MONDE, 7 luglio)
Santarcangelo, il virus del teatro (LA REPUBBLICA XL, 7 luglio)
Spettacoli a corte: teatro nelle dimore sabaude (L’UNITA’, 7 luglio)
«Mai morti». Dieci anni di teatro impegnato con Renato Sarti (IL SOLE 24 ORE, 8 luglio)
Les décors d’Anna Viebrock, réalistes et décalés, s’exposent à Avignon (LE MONDE, 8 luglio)
Should Edinburgh’s festivals unite? (THE GUARDIAN, 9 luglio)
A teatro «Per non morire di mafia» (CORRIERE DEL VENETO, 10 luglio)
Almada, platea impertinente (IL MANIFESTO, 11 luglio)
Nederlands Dans Theater; Counterpoint; Slow Dancing (THE GUARDIAN, 11 luglio)
Abbagnato, l’etoile vuole tornare a essere una «stella» (IL GIORNALE, 11 luglio)
Le nuove generazioni? A colpi di performance (IL MANIFESTO, 11 luglio)
Des mots et des images (LE SOIR, 12 luglio)
«Teatro a Corte» Performance acrobatiche con le migliori compagnie di tutta Europa (IL GIORNALE, 14 luglio)
I teatri accusano la Provincia (CORRIERE DELLA SERA, 14 luglio)
Toscana tra musica, teatro e danza (TGCOM, 15 luglio)
La rivolta dei teatri contro la censura (LA REPUBBLICA, 15 luglio)
La Provincia: nessuna censura ai teatri. Ma il Parenti rinuncia alla convenzione (CORRIERE DELLA SERA, 15 luglio)
Anche il Teatro Libero si ribella alla Provincia (LA REPUBBLICA, 16 luglio)
Tris di danze a corte (LA STAMPA, 17 luglio)
Teatri, ultimatum contro la censura “Niente bocciatura o stop alla rassegna” (LA REPUBBLICA, 19 luglio)
Il Festival Internazionale di Teatro che trasforma Londra in un palcoscenico (IL DEMOCRATICO, 20 luglio)
Teatro, va in scena la crisi ma la qualità rimane (IL GIORNALE DI VICENZA, 20 luglio)
A Calamandrana la collina del teatro contemporaneo (GAZZETTA D’ASTI, 20 luglio)
Il Teatro della Fortuna si mette in mostra grazie a ‘Theatralia’ (IL RESTO DEL CARLINO, 20 luglio)
Nel teatro di montagna si racconta pure l’Orlando Furioso a puntate (LA STAMPA, 21 luglio)
Premio Nico Garrone, sfida a colpi di grande teatro (LA NAZIONE, 21 luglio)
Quei magistrattori al gran teatro della giustizia (LA STAMPA, 22 luglio)
La Babele di Sidi Larbi Cherkaoui è quella delle parole (IL SOLE 24 ORE, 22 luglio)
Al Carignano va in scena il primo matrimonio (LA STAMPA, 23 luglio)
Luca Ronconi vince titolo 2010 ‘Alessandro Manzoni’ alla carriera (IGN, 23 luglio)
Chi uccide le web tivù (L’ESPRESSO, 23 luglio)
Festival Italia; Spagna premia ‘La Partenope’ (ANSA, 24 luglio)
La Tempesta di Albertazzi tra finzione e fine del teatro (IL TEMPO, 24 luglio)
«Che gioia, torno a teatro e ai film con Ozpetek» (IL GIORNALE, 25 luglio)
«Scene teatrali. A Milano si rischia la censura» (LIBERAZIONE, 26 luglio)
Algeria, una cittadella del teatro a Mostaganem (AGI, 27 luglio)
Renato Sarti, il teatro come antidoto civile (LA REPUBBLICA, 27 luglio)
Una nuova direzione per esplorare «Tracce&intrecci» (IL MANIFESTO, 27 luglio)
Arts funding cuts will bring down the curtain on our theatre’s golden age (THE GUARDIAN, 28 luglio)
Les temps forts du 64e Festival d’Avignon (LE MONDE, 28 luglio)
A teatro i racconti eritrei (L’UNITA’, 29 luglio)
Is British theatre too arrogant? (THE GUARDIAN, 29 luglio)
La scène pour ouvrir les yeux de l’Egypte (LE SOIR, 30 luglio)
La comédie en quête d’auteurs (LE FIGARO, 30 luglio)
Addio alla sceneggiatrice Suso Cecchi D’Amico, grande firma del cinema italiano (IL SOLE 24 ORE, 31 luglio)
Valli, quando il teatro era fatto dai “Giovani” (LA STAMPA, 31 luglio)