Le relazioni pericolose di Carmelo Rifici e Livia Rossi: tra dispositivi vintage, assalti di scherma e un lupo
byAl Teatro della Tosse una ricca riscrittura del romanzo di Choderlos de Laclos che coinvolge Artaud, Cechov, Pasolini e molti altri… Sono molte, moltissime…
Processo Galileo. Al via la stagione di TPE con la direzione di Andrea De Rosa
byIl debutto a Torino dello spettacolo scritto da Angela Dematté e Fabrizio Sinisi con la doppia regia di De Rosa e Carmelo Rifici. In…
La Traviata di Carmelo Rifici. Il LAC si apre all’opera di Verdi
byMarkus Poschner dirige l’Orchestra della Svizzera italiana per un allestimento che vede protagonista Myrtò Papatanasiu nel ruolo di Violetta Come i lettori della nostra…
Macbeth, le cose nascoste. Video incontro con la compagnia
byNel territorio accogliente del TPE (Teatro Piemonte Europa), nei luoghi del Teatro Astra di Torino, generosi per chi fa cultura in questi tempi di…
Doppio sogno. Il gioco di specchi di Rifici e Favaro
byDopo aver affrontato per la scena il famoso romanzo di Elio Vittorini “Uomini e no”, Carmelo Rifici torna alla Sala Melato del Piccolo Teatro…
Carmelo Rifici: “Si può essere totalmente liberi solo nel regno dell’utopia”. Intervista
byIniziamo, attraverso questa intervista a Carmelo Rifici, direttore artistico del settore teatrale del LAC di Lugano, un piccolo focus sulla scena in Ticino, che…
I Cenci alla Biennale Musica: Battistelli in scena con Rifici e Latini
byDopo qualche giorno arrancante e vessatorio a causa di scelte poco illuminate nella selezione dei pezzi programmati per i concerti dei primi giorni, il…
Macbeth, le cose nascoste di Carmelo Rifici e Angela Dematté
byDopo aver attraversato in modo fecondo il personaggio iconico di Ifigenia, ispirandosi a Eraclito, Omero, Eschilo, Sofocle ed Euripide, Carmelo Rifici, ancora una volta…
Arturo Cirillo e Carmelo Rifici: due idee di regia a confronto. Intervista
bySono due registi quasi coetanei, di diversa estrazione e provenienza, che da parecchi anni caratterizzano in modo significativo, con la loro arte, il teatro…
Un Figaro al neon per il debutto d’opera del LAC
byE’ importante che una città come Lugano, appena fuori dai nostri confini, abbia finalmente un teatro di grande rispetto, e diventa ancora più significativo…