Napoli Milionaria! Arturo Cirillo e Nino Rota per un classico contemporaneo
byAl Teatro Sociale di Como l’allestimento del Festival della Valle d’Itria della celebre commedia di Eduardo De Filippo È sempre con grande curiosità e…
Per Carlo Cecchi un dittico di Eduardo
by“Ogni parola detta da Cecchi in scena si ‘avvizzisce’ tra le sue labbra, sia che la borbotti sbocconcellandola e buttandola via, sia che la…
Compagnia Garbuggino Ventriglia: l’addio al Teatro Florenskij e i nuovi progetti
byL’occasione di questa intervista alla compagnia Garbuggino Ventriglia si è presentata quando la compagnia ha annunciato la chiusura del Teatro Florenskij, spazio artistico in…
Generazioni a confronto sulla scena moderna e contemporanea: da Eduardo a Chiara Guidi
by“Come è la generazione delle foglie, così è anche quella degli uomini. Le foglie, alcune il vento ne versa a terra, altre il bosco…
Endgame: Luigi De Filippo
byLuigi De Filippo (Napoli, 10 agosto 1930 – Roma, 31 marzo 2018) “Sono favorevole a qualsiasi tipo di teatro purché sia conoscenza di vita….
Concentrica… in centro e in giro alla ricerca di nuova drammaturgia
byArrivano dalla Sicilia, Ersilia Lombardo, questa volta in veste di drammaturga e regista, e Chiara Muscato. Entrambe con un trascorso artistico legato a Emma…
L’abito nuovo. La luna nel letto tra Eduardo e Pirandello
byPirandello nostro contemporaneo? Sembra un ossimoro per un autore che usa un linguaggio in qualche modo arcaico, e che pone i suoi personaggi in…
La magia di Eduardo offerta ai ragazzi
bySi possono far gustare fino in fondo ai ragazzi i grandi classici del teatro arricchendone i significati, adattandoli alle loro sensibilità in divenire, in…
L’Eduardo in ottima forma di Pierpaolo Sepe
bySi apre con l’ascolto di una registrazione audio di un’intervista d’epoca a Eduardo De Filippo, la messa in scena firmata Pierpaolo Sepe e presentata…
Toni Servillo legge Napoli. Il repertorio partenopeo unito sullo stesso palcoscenico
byServillo legge Napoli, la sua letteratura, il suo teatro. Il tema comune ai brani proposti, visitato in chiave popolare, è il rapporto tra la…