Vie Festival 2009: un programma Prospero da seguire tutto
byL’Emilia-Romagna è sempre stata una regione innovatrice per quanto riguarda il teatro; era così nel ‘500, con il cosiddetto “sperimentalismo ferrarese”, ed è così…
Chi vuole fare L’Avaro? L’audizione delle Albe per un’attrice
byProprio mentre sta per tornare dalla tournée in Sudamerica (Bogotà, San Paolo e Rio de Janeiro), dove ha portato “La canzone degli F.P. e…
Videoincontro con Marco Martinelli : gli spettacoli e i progetti del Teatro delle Albe
byLa non-scuola delle Albe. All’inizio, quando i primi ne parlavano, mi tornava in mente la volta che, per scansare un’interrogazione di fisica, mi rifugiai…
Torna l’Arlecchino d’oro. A Mantova il mondo è alla rovescia
byOltre cinquanta spettacoli in cartellone, più di trenta compagnie da tutto il mondo per la rassegna di teatro di scena e urbano che, in…
Il Medioevo di Rosvita nelle atmosfere di Ermanna Montanari
byÈ una lettura-concerto, lo spettacolo del Teatro delle Albe. Ermanna Montanari, già premio Ubu nel ‘97 grazie a una prima versione di questo lavoro,…
2^D – La “non-scuola” delle Albe nelle immagini di Cesare Fabbri
by“2^ D” è un “non-racconto” fotografico sulle scuole superiori di Ravenna che, da quasi vent’anni, la “non-scuola” del Teatro delle Albe trasforma in uno…
Maurizio Lupinelli. Un Marat che fa rumore
byA Castiglioncello abbiamo assistito al Marat di Maurizio Lupinelli con la cura di Renato Bandoli Una partitella di basket commentata da un banditore di…
Gli stranieri ‘prossimi’ del Teatro delle Albe
by“Stranieri” ci racconta l’ultimo delirio di un uomo solo, chiuso in casa, chiuso nella sua poltrona sbilenca, chiuso nei suoi pregiudizi verso gli immigrati,…
Ubu Buur. Dieci minuti di applausi per il Teatro delle Albe
byL’Ubu Buur di Marco Martinelli non è teatro. Perché? Innanzitutto perché gli attori non sono attori. Ma adolescenti senegalesi che, prima di incontrare il…
Delbono, Gleijeses e Albe. Per la formazione di un pubblico consapevole
by“Non bisogna abbassare il livello dell’offerta verso il pubblico, ma occorre alzare il pubblico verso l’offerta”. Così scriveva Oscar Wilde a fine ‘800, e…