Valerio Binasco: “Pirandello? Un autore col quale bisticcio un po’”. Videointervista
byIn scena in questi giorni a Napoli la nuova coproduzione di Stabile di Torino, Nazionale di Genova e Teatro Bellini: “Tradire un po’ Pirandello…
Sei personaggi in cerca d’autore: Valerio Binasco in una classe di giovani aspiranti attori
byDopo il successo del debutto allo Stabile di Torino, lo spettacolo è ora in scena al Teatro Nazionale di Genova e proseguirà poi la…
Dulan la sposa: Valerio Binasco rilegge le relazioni amorose di Melania Mazzucco
byIn prima assoluta al Teatro Stabile di Torino, il dramma noir che fece vincere alla Mazzucco il Prix Italia 2001 per il miglior radiodramma…
Sogno di una notte di mezza estate. Sul Prato Inglese Binasco conquista il pubblico
byUn ritorno alla celebre opera di Shakespeare per la rassegna estiva del Teatro Stabile di Torino Sul palco, sipario alzato e scenografia a vista,…
Ifigenia / Oreste. Per Binasco dittico di tragedie da Euripide a oggi
byLa nuova produzione del Teatro Stabile di Torino indaga la famiglia e il dolore dei figli, temi classici che diventano estremamente attuali L’efferatezza non…
Endgame: Eugenio Allegri
bySi è spento ieri sera a Torino un maestro della commedia dell’arte, protagonista del “Novecento” di Baricco per oltre 20 anni Collegno (TO), 21…
Fracassi e Di Mauro, prove d’attore per “Le Sedie” di Ionesco
by“Bad dreams in the night;/ they told me I was going to lose the fight./ Leave behind my wuthering, wuthering/ Wuthering Heights”. (da Kate…
Il piacere dell’onestà. Valerio Binasco riparte con Pirandello
by«Ora, d’improvviso, rieccolo […], in quella turbinosa apparizione che aveva del tragico e del carnevalesco» (L. Pirandello, Tirocinio [1905], in Novelle per un anno,…
Dov’è finita la normalità? Lo Stabile di Torino svela il teatro a porte chiuse
byDue uomini, amici di lunga data, si ritrovano al solito pub. Uno spazio fatiscente, circondato da specchi, popolato da pochi tavolini e da un…
Binasco e la “visione cieca” di Molly Sweeney
byIl confinamento da Covid ci ha imposto di adattarci a spazi a noi finora inconsueti: individuali, distanti, super igienici. Le sopite energie vitali sono…