
A 50 anni dalla fondazione (e prima di partire per una tournée europea che inizierà il prossimo ottobre) i Bread & Puppet porteranno in scena a San Gimignano una performance frutto di un workshop organizzato in collaborazione con il Siena Art Institute.
Al termine di sei giorni vissuti a stretto contatto con gli artisti sarà organizzata un’azione collettiva, una nuova parata che, a partire dalle 20.30, si snoderà per le vie del centro storico, attraversate da uno spettacolo ispirato al tema della “piazza”, un lavoro di impatto visivo con enormi pupazzi, icona del loro teatro, ma anche striscioni, musica e danza. Non mancherà il forno con il quale cucineranno il loro immancabile pane, che verrà poi distribuito agli spettatori, partecipi di una vera festa di comunità.
Ma Nottilucente non sarà solo questo. Dalle 5 del pomeriggio di sabato 29 giugno fino alle 5 del mattino dopo, artisti, scrittori, musicisti, poeti e filosofi usciranno dai propri atelier per affollare il centro storico con performance, concerti e reading ispirati al tema della piazza, luogo per antonomasia di incontro e condivisione.
L’altro evento clou della serata sarà, alle 23, lo spettacolo dei Marlene Kuntz che, dopo aver suonato negli ultimi anni con un assetto rock ed elettrico, a Nottilucente si esibiranno in tre (Luca Bergia, Cristiano Godano, Riccardo Tesio) con canzoni e reading, ossatura di un concerto intenso esaltato dalla cornice di piazza Sant’Agostino.
Ma oltre ai due eventi speciali, la festa coinvolgerà le vie del centro, i musei, la biblioteca, i loggiati e la Rocca del paese.
Durante il pomeriggio saranno visitabili luoghi d’arte spesso sconosciuti agli stessi sangimignanesi, mentre alle delicate composizioni di Roberto Abbiati e della fotografa Lucia Baldini sarà affidato il “racconto” di Nottilucente, immortalato e rappresentato da schizzi fatti su estrosi “tavolini ricordo”.
Una notte di eventi gratuiti in cui non mancheranno reading di poesia ‘ad personam’, il site specific “Visitors” di Paola Stella Minni e Cristina Addis, e molto altro ancora.
Non resta quindi che sperare nel bel tempo (in caso di pioggia Nottilucente sarà annullata).
Per chi fosse interessato al workshop col Bread & Puppet Theater, si svolgerà dal 24 al 29 giugno tra Siena, San Gimignano e Certaldo; durerà quindi sei giorni ed è aperto a un massimo di 20 partecipanti.
Info: culture attive mob. 338 4506864 – Siena art institute tel. 0577 247739, email: office@sienaart.org