Maqam: Michele Di Stefano traccia con i corpi il luogo della convivenza
bySospesa fra ambiente sonoro e spazio fisico, una coreografia-concerto firmata da mk, Lorenzo Bianchi Hoesh e Amir ElSaffar Cosa sia il maqam, inteso come…
Parete nord di Michele Di Stefano. Un dittico, due posture
by“La montagna è imprendibile perché assoluta e sempre pronta a franare, dunque irresistibile per il corpo del danzatore così come per quello dello scalatore“….
Marta Ciappina: saremo ancora in grado di ballare? Intervista
byQuando pensiamo al termine performer, tra i primi artisti che ci vengono in mente c’è una donna: Marta Ciappina. Danzatrice, coach e didatta, partecipe…
49° Santarcangelo Festival. Saluti (e baci) da Neklyaeva & Gilardino
byCome ogni anno, il piccolo paesino di Santarcangelo di Romagna ha ospitato il suo storico festival, giunto alla 49^ edizione: quasi cinquant’anni di esistenza…
Azione 18/19. La costruzione di un’apertura con Biagio Caravano
byComporre è ideare luoghi e relazioni che ancora non esistono. Questo sembra essere il concetto alla base del terzo appuntamento del progetto Azione 2018-2019,…
Occhio di bue: la danza fresca e autentica delle nuove generazioni
byIl progetto di residenze promosso dalla Direzione Generale dello Spettacolo dal Vivo del MIBACT, a cui la Regione Marche ha aderito grazie alla forza…
In giro per il mondo, Mk presenta quattro danze coloniali
byQuattro danze coloniali viste da vicino. Di Michele di Stefano alias MK. Visto a Firenze, Cango – Cantieri Goldonetta, il 13 novembre 2011 “Quattro…
Collettivo Cinetico e Biagio Caravano: cronache dal primo weekend di Danza Urbana
byAttraversamento pedonale antistante la stazione di Bologna. Un venerdì di rientri dal lavoro e dalle vacanze. Le 17:45 sono scandite da andirivieni di trolley…