Endgame: Peter Brook
byE’ morto ieri a Parigi il regista inglese, uno dei Maestri del teatro contemporaneo Londra, 21 marzo 1925 – Parigi, 2 luglio 2022 «Posso…
The prisoner di Peter Brook, da tragedia a parabola
byVai a vedere Peter Brook: puoi essere spavaldo quanto ti pare, ma siediti in platea davanti a uno spettacolo di colui che solo a…
Battlefield. Peter Brook e l’eterna battaglia dell’uomo
byDolce dubbio quello di dover scegliere a cosa attribuire la riuscita e la forza di un lavoro come “Battlefield”, scritto da Jean-Claude Carrière e…
The Suit. Salire sul palco con Peter Brook
byUno degli eventi più attesi dell’ultima edizione del Napoli Teatro Festival Italia è stato sicuramente lo spettacolo di Peter Brook “The Suit”, rifacimento in lingua inglese di…
Peter Brook. Dal palco alla fotografia
byDi Peter Brook si è parlato e si è detto di tutto: considerato una delle figure di spicco del nostro Novecento teatrale, la sua…
Peter Brook e lo spazio vuoto del suo Flauto magico
byDa chi ha intitolato il suo testo-base “Lo spazio vuoto”, evidentemente non potevamo aspettarci “Un flauto magico” armato del classico sfoggio lirico di movimenti…
The Grand Inquisitor. Peter Brook e il Cristo di Dostoevskji
byEssenziale, acuto, provocante. The Grand Inquisitor. La scenografia è minima: due sedie, lo spazio di una cella, vuota e scura. Sul palco due figure:…
11 and 12. La riflessione spirituale e politica di Peter Brook
byC’è un qualcosa nella maestosità, seppur spoglia e abbandonata, della chiesa di San Simone in Spoleto, qualcosa che nel momento in cui mi siedo…
Festival dei Due Mondi 2010: quelli di Brook e Wilson a Spoleto
byDopo cinquantatre anni, il Festival dei Due Mondi di Spoleto, che inizierà domani 18 giugno e terminerà domenica 4 luglio, riesce ancora a portare…
“Frammenti” di teatro di Peter Brook: gli ultimi spettacoli
byL’importanza di Peter Brook nel teatro è indubbia; possiamo sicuramente ascriverlo ad una delle personalità che hanno rivoluzionato il teatro nel secondo Novecento, agganciandosi…