Situazione drammatica. Videointervista a Tindaro Granata
by“Non mi basta più il rapporto che avevo con gli altri attraverso la scena. Oggi voglio andare più in profondità” Ogni incontro con Tindaro…
Macbeth, le cose nascoste. Video incontro con la compagnia
byNel territorio accogliente del TPE (Teatro Piemonte Europa), nei luoghi del Teatro Astra di Torino, generosi per chi fa cultura in questi tempi di…
Lo zoo di vetro. Leonardo Lidi nel dramma di Williams
byIn che modo nella nostra contemporaneità si può mettere in scena “Lo zoo di vetro”, uno dei testi più significativi del drammaturgo americano Tennessee…
Terrestri con Tindaro Granata. Call per attori under 35 per mise-en-espace
byÈ online il bando “Terrestri”, pubblicato da La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale per selezionare giovani attori e attrici under 35 che parteciperanno ad…
Dedalo e Icaro all’Elfo. Eco di Fondo nel labirinto dell’autismo
byAncora la diversità al centro della poetica del Teatro Elfo Puccini di Milano. Dopo “Frankenstein” di Elio De Capitani, di recente riproposto al Filodrammatici;…
La bisbetica domata: l’educazione sentimentale di Chiodi e Demattè
byCome si può mettere in scena, oggi, “La bisbetica domata” di William Shakespeare? Come si può rileggere la storia di Petruccio, avventuriero veronese, che…
Ifigenia, liberata da Rifici e Demattè. Di sacrifici, vendette e speranze
byForse proprio perché viviamo in un mondo così in crisi, in una società dove ancora, dopo infinite possibilità di riscatto che non sono servite…
Geppetto e Geppetto. Tindaro Granata attorno alla famiglia
byCosa significa essere figlio? In “Geppetto e Geppetto”, terzo lavoro scritto e diretto da Tindaro Granata – dopo “Antropolaroid” e “Invidiatemi come io ho…
Le Familiae di Tindaro Granata. La ‘ribalta digitale’ del dialetto
byViviamo anni in cui il teatro è ritenuto da molti l’arte che più di tutte può difendere i valori messi in crisi dalla nostra…
Il Buio colorato e accecante di Carmelo Rifici
byUn buio soprattutto rosso, poi verde, sempre bianco, abbagliante. Per Carmelo Rifici è accecante il buio che abita l’Italia. Buio è quell’annebbiamento collettivo che…