
POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano organizza per la seconda edizione Design per il Teatro – Scenografie e Costumi, due corsi di alta formazione per la progettazione, costruzione e realizzazione di scenografie e costumi.
I corsi in design per il teatro consentiranno ai partecipanti di apprendere le regole della progettazione, costruzione e realizzazione di scenografie e costumi nelle diverse forme di spettacolo e rappresentazione, dall’opera lirica al musical, dalla prosa alla danza fino alla televisione.
Grazie a rappresentanti di alcune fra le più importanti istituzioni teatrali d’Europa, gli studenti potranno entrare nei teatri e scoprire le fasi della produzione di un allestimento scenico, entrare nei laboratori, salire sul palcoscenico e assistere alle prove. Gli allievi potranno inoltre progettare un proprio spettacolo e confrontarsi con registi, scenografi, costumisti, direttori di allestimenti scenici, datori luci ma anche giornalisti, fino ai fornitori dei più preziosi materiali per la realizzazione di spettacoli.
I corsi vantano la collaborazione con i professionisti e le eccellenze teatrali del nostro paese, come Teatro alla Scala di Milano, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Carlo Felice di Genova e Teatro Regio di Parma. Le lezioni si svolgeranno sia in aula che negli spazi dei teatri partner e saranno strutturate secondo comunicazioni frontali e project work.
L’Open Day si terrà presso la sede di POLI.design, a Milano in via Durando 38/a dalle 10,30 alle 12,30 nella giornata di venerdì 25 febbraio e dell’11 aprile.
salve,
volevo sapere piu’ informazioni sul corso di scenografie e costumi. Quanto costa e come è costituito.Grazie
Caro Mario,
questa notizia è relativa al 2011.
Per essere informato sui corsi attivi oggi conviene verificare sul sito http://www.polidesign.net