Dal Gabbiano a Zio Vanja. Con Leonardo Lidi e Simona Gonella, Cechov riempie i palchi milanesi
byIn scena al Piccolo Teatro e al Fontana due allestimenti essenziali in cui risalta la bravura degli attori “Si esigono eroi, eroismo, ed eroismo…
Tchaïka di Iacobelli e Belova: la polvere del palcoscenico sul tramonto di una diva
byAl Franco Parenti di Milano le suggestioni del teatro di figura con marionetta per uno spettacolo internazionale pluripremiato Corpuscoli di polvere piovono sul palcoscenico…
Non tre sorelle. Enrico Baraldi da Čechov all’Ucraina di oggi
byDebutto assoluto per la nuova produzione del Metastasio di Prato, che vede tre attrici di Kyiv confrontarsi con due colleghe italiane Come può il…
Sonja di Tardito/Rendina apre l’Invito di Sosta alla danza d’autore
byUn’accoglienza serena, distesa, sensibile, il senso reale di una comunità che si ritrova: questa è la prima impressione entrando nel Teatro Mario Spina di…
Licia Lanera: viscerale, viva e aspra. Intervista guardando la neve
byAl Teatro Herberia di Rubiera, per merito de La Corte Ospitale, abbiamo assistito a “Guarda come nevica”, una vera e propria maratona teatrale composta…
La Tragedia è finita, Platonov: Ferracchiati conquista la Biennale Teatro
byE’ stato, per chi scrive, uno dei migliori lavori visti durante la Biennale Teatro 2020, “La Tragedia è finita, Platonov” di Liv Ferracchiati; ed…
Da Cechov a Watkins: interni domestici allo Stabile di Torino. 1^ puntata
by“Per piccina ch’essa sia, nessun posto è bello come casa mia”: così chiosava, nel lontano 1900, L. Frank Baum. E il riferimento è quanto…
Il talento di vivere: Malcovati, Visconti e l’enigma dell’esistenza di Čechov
byFine conoscitore della letteratura russa, il professor Fausto Malcovati ha intitolato “Il talento di vivere” la propria riduzione teatrale di “Una storia noiosa”, racconto…
Last Seen 2018: il vincitore
by“Platonov siamo noi, con la nostra fame di vita, il latino che non abbiamo imparato, i nostri desideri che ci spingono a cercare la…
Il Gabbiano di Oskaras Korsunovas. I classici come opere contemporanee
byOnore al talento di Oskaras Korsunovas. Onore ad un “Gabbiano” intenso, coinvolgente, forte e vivo come raramente accade di vedere su un palco. Il…