
UovoKids 2012
Così la terza edizione di UovoKids ha incassato, nella piovosa giornata di domenica, tantissime presenze (forse perfino più di quelle auspicate), ospitato nel suggestivo Museo della Scienza e della Tecologia Leonardo Da Vinci di via S. Vittore a Milano.
Krapp è intervenuto da spettatore partecipante, facendo perdere le tracce di sé nella marea di genitori muniti di pargoli, prima in coda sotto la pioggia e poi all’interno dei padiglioni del museo.
Tra la folla anche volti “vip” con prole al seguito, visto che l’evento – come tiene a rimarcare – è concepito per “una nuova generazione di genitori e adulti che intende divertirsi anche condividendo tempo libero, stili di vita e interessi con i propri bambini”.
Sul versante artistico abbiamo incontrato le abilità ri-creative dei Pathosformel e di Claudia Castellucci alle prese con bambini in workshop e laboratori. Ma vogliamo anche segnalare l’emozionante performance di Silvia Costa “Canto d’amore”, ambientata in una carrozza ferroviaria d’altri tempi, assolutamente adatta alle suggestioni create dal soprano Anna Peroni e dall’arpa di Chiara D’Assenno sulla musica di Lorenzo Tomio.
Una giornata all’insegna di giochi, animali, scoperte, manualità, tecnologia, musica e colori.
Dopo aver già lasciato qualche traccia domenica stessa, sui nostri social network, di alcune fotografie “in diretta”, vi proponiamo ora il nostro personalissimo riassunto per immagini di una giornata scandita da performance ed esperienze creative per bambini e adulti: un evento che punta a mettere l’accento sulla contemporaneità e l’interdisciplinarietà dei linguaggi artistici, ma senza dimenticare l’entusiasmo e il divertimento quali componenti essenziali per l’esperienza del pubblico (solo infantile?).

In coda per UovoKids 2012 (photo: klpteatro.it)

Info point – UovoKids 2012 (photo: klpteatro.it)

Meta-play. Le opere digitali di Angelo Plessas (photo: klpteatro.it)

Canto d’amore, di Silvia Costa (photo: klpteatro.it)

Canto d’amore, di Silvia Costa (photo: klpteatro.it)

Il gicoo dllea sdiea di Pathosformel (photo: klpteatro.it)

Moleskine impressed, ideato e disegnato da Gilles & Cecile Studio (photo: klpteatro.it)

Facce, icone, colori, slogan e timbri di gomma (photo: klpteatro.it)

Pathosformel e l’immaginazione politica per bambini (photo: klpteatro.it)

Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci (photo: klpteatro.it)

Home soft home di Lucio Serpani (photo: klpteatro.it)

Il gatto di UovoKids 2012 (photo: klpteatro.it)