Elisabetta regina d’Inghilterra. E Livermore strizza l’occhio a The Crown
byParafrasando il personaggio di Arsace in “Semiramide”, finalmente abbiamo potuto dire: “Eccoci alfine in Pesaro”. Dopo un lungo periodo di lontananza dovuto alla pandemia,…
Griselda: da Boccaccio e Scarlatti a Cucchi e Petrou per il Festival della Valle D’Itria
byAl Festival della Valle D’Itria di Martina Franca, giunto quest’estate alla 47^ edizione e diretto per l’ultima volta da Alberto Triola, che lo ha…
L’eroe che domava il drago. Ricordo per Giuseppe Giacomini
byCos’è una voce che canta, specialmente una voce lirica? Cos’è questa cosa che nasce per caso in un corpo, che qualcuno riconosce e spinge…
La Fenice riparte col Faust di Rechi e Farnace di Gayral
byDal loggione, con la testa all’ingiù. Così sarebbe stato da vedere il “Faust” che ha riaperto il Teatro La Fenice, anche in questa così…
Anagoor vince la sfida con Tasso e Monteverdi
bySe ci avessero chiesto chi avremmo voluto vedere alla prova per la messa in scena di Claudio Monteverdi, la nostra risposta senza esitare sarebbe…
Pelléas et Mélisande. Barbe & Doucet propongono Debussy dal Regio di Parma
byDobbiamo ammettere con rammarico di non aver mai avuto l’occasione di assistere di persona al capolavoro di Claude Debussy “Pelléas et Mélisande”, per cui…
Un Elisir d’amore anni ’50 per Fabio Sparvoli
byPoche opere ci recano un diletto simile nell’ascoltarla e nel vederla come il melodramma giocoso in due atti “L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti. Non…
Brecht-Weill secondo Irina Brook e Chailly per la Giornata mondiale del teatro
byPer la Giornata mondiale del teatro, il Teatro alla Scala, in streaming su Rai 5, ha offerto al pubblico una proposta musicale di rarissima…
Adriana Lecouvreur: il capolavoro di Cilea con la regia di Rosetta Cucchi
byAncora una volta Rai 5 ci ha fornito l’occasione di assistere ad un’opera che avevamo solo ascoltato e che, per merito del Teatro Comunale…
Così fan tutte: Riccardo Muti e la figlia Chiara dal Regio di Torino
byGià un’altra volta, dovendo raccontare un’edizione scaligera del “Così fan tutte” mozartiano, avevamo detto come questo capolavoro fosse intimamente legato al nostro sentire umano…